Banco Del Mutuo Soccorso album di esordio dei grandissimi Banco Del Mutuo Soccorso, illustri interpreti del Rock Progressivo Italiano, album del 1972.
Che esordio e che band!
- Alla voce Francesco Di Giacomo che nel 1971 fu avvicinato da Vittorio Nocenzi durante il II Festival Pop di Caracalla, che era alla ricerca di un cantante.
- Marcello Todaro anch'esso contattato da Vittorio Nocenzi durante il II Festival Pop di Caracalla. Mai festival e' stato piu' prodigioso.
- Vittorio Nocenzi e' il fondatore del gruppo insieme al fratello Gianni, il primo proveniente da studi classici di pianoforte ma anche di clarinetto, organo da chiesa, armonia e etnomusicologia, ha studiato lettere e filosofia, ha iniziato la carriera di musicista esibendosi all'organo e prima del BMS ha scritto per Gabriella Ferri le musiche di sette brani.
- Gianni Nocenzi Insieme al fratello Vittorio è stato il fondatore della band.
- Renato D'Angelo primo bassista e bassista storico della band fino al 1978
- Pier Luigi Calderoni, iniziò da giovane a suonare la batteria e iniziò la sua professione con il gruppo dei I Dannati che cambieranno poi in Esperienze e dal 1971 al 1991 nel gruppo.
Un album che metto personalmente fra i 50 album progressive piu' belli di sempre e senza dubbio fra i primi 10 del Rock progressivo italiano. Un progressive rock classico, molto espressivo e scritto e cantato con l'anima, un prog raffinato, melodico e romantico
Il brano di apertura, "R.I.P (Requiescant In Pace)" è a tutt'oggi uno dei miei brani preferiti della band, ma il disco contiene i fantastici "Il Giardino del Mago" e "Metamorfosi", dei veri e propri classici, delle gemme della scena Progressive degli anni '70 in Italia.
Nel complesso l'abum ha delle parti di tastiere e pianoforte preponderanti e bellissime e oltre alle sezioni melodiche ci regala anche momenti di puro progressive molto forti e incisivi, con un uso di suoni straordinario per l'epoca.
L'immenso Francesco Di Giacomo venne definito in seguito, con assoluta ragione a mio avviso «la grande voce del progressive italiano, il simbolo di un'epoca aurea del rock italiano»
La copertina e' una delle piu' famose in assoluto, di Mimmo Mellino, quella della edizione originale era sagomata a salvadanaio e dalla feritoia si estraeva una striscia di cartoncino con i volti dei membri della band.
Un album che si fa amare ed ascoltare e che non puo' mancare in collezione insieme ovviamente a due Must, "Darwin!" e "Io Sono Nato Libero"
1. In Volo (2:13)
2. R.I.P. (Requiescant In Pace) (6:40)
3. Passaggio (1:19)
4. Metamorfosi (10:52)
5. Il Giardino Del Mago (18:26):
- a) ... Passo Dopo Passo ...
-b)...Chi Ride E Chi Geme...
- c) ... Coi Capelli Sciolti Al Vento ...
- d) Compenetrazione
6. Traccia (2:10)
Durata 41:40
La Formazione
- Francesco Di Giacomo - voce solista
- Marcello Todaro - chitarre elettriche e acustiche, voce
- Vittorio Nocenzi - organo, clavicembalo, clarino (?), flauto dolce, voce
- Gianni Nocenzi - pianoforte, clarinetto in mi bemolle, voce
-Renato D'Angelo - basso
- Pier Luigi Calderoni - batteria, timpani