Only Passing Through by Pattern-Seeking Animals

Only Passing Through dei grandissimi Pattern-Seeking Animals, Eccellente album del 2022, qui in una versione che contiene due tracce bonus, CD e il lato D serigrafato (in foto). 

Ci troviamo il progressive rock, ma anche il funky e qualche traccia di spaghetti western. Un album concreto ed eseguito splendidamente  che non fa altro che confermare la grandezza di questa band di cui ho parlato lungamente in altri post, mi concentro quindi sulle tracce e sulle mie impressioni.

- Everdark Mountain breve e intensa ballata, che inizia l'album con complessita' e gusto. Bella la voce e la chitarra di Leonard e davvero sountuosa la batteria di Keegan. 
- I Can't Stay Here Anymore ha una base portate rock ma si pregia di controtempi fin dall'inizio. Bello l'incedere e l'energia. Belli gli intermezzi di tastiera che rompono il ritmo e i Synth. Brano orchestrale e bellissia composizione, sul finale rallenta e si fa piu' "canzone". Ottimo Brano in parte complesso in parte melodico. Bello anche qui il cantato.
- Time Has a Way, bellissima traccia quasi completamente strumentale, la piu' lunga dell'album coi suoi circa 13 minuti, parte immediatamente di un prog molto ricco di suoni e variazioni. Piano, battiti di mani, molti suoni d'orchestra, i synth sono per tutta la durata  del brano presenti con suoni molto ricercati. Batteria spettacolare col basso di Meros semplicemente fantastico. Bello il tema principale che si fa stacco e motivo di virtuosismo. Il tempo cambia e il brano si distende a tratti, in modo epico, poi riparte in modo piu' semplice quando entra la voce e i controcanti e i cori. Torna poi la complessita' supportata da una esecuzione magistrale. Cambia ancora quando rallenta con la tromba e un accenno di mandolino su un filo di percussioni. Bellissmo brano in tutte le molteplici facce di una eccellente composizione. 
- Rock Paper Scissors con la sua chitarra acustica iniziale, il tempo di una ballata nella sezione iniziale, poi rallenta con bellissimi cori e una andatura che ricorda un brano antico popolare e a tratti si apre e con sezioni piu' epiche e solenni.  La voce e'straordinaria nelle capacita' e nella interpretazione. Bellissimo brano con una chiusura a base di synth e cori.
- Much Ado, parte di un bel funk suonato alla grande con i suoni rock. Bella la chitarra acustica e ancora una volta la batteria. Il piano e la chitarra, con la splendida batteria e basso e soprattutto la voce regalano momenti quasi pop ma con che precisione! Fantastico il solo di chitarra iniziato con una serie di stacchi all'unisono con la batteria e il basso. Momento Mostruoso. Quasi cinque minuti infiniti. Bellissimo dall'inizio alla fine.
- La title track, Only Passing Through, e' una bella canzone con mood romantico e bellissimi synth, bella composizione, potrebbe essere una hit pop, anche se la complessita' che questa band riescere a mettere in ogni brano mi mpedisce di definirlo tale. Bel pezzo anche questo. Molto neo-prog rispetto al resto dei brani che sono invece orientati su un prog piu' classico. 
- Said the Stranger chiude il lato B. Bellissima in partenza con batteria e basso che dominano una ritmica tanto incalzante quanto precisa, brano che fa delle variazioni su tema e sulla sezione ritmica i suoi unti di forza. Come mai avevano notato prima almeno nei miei ascolti, ci sono momenti che ricordano la musicalita' e il sound dei Genesis, non citazioni, ma sensazioni, che si vanno a disperdere nel loro sound tipico, denso e complesso. Tripudio di Synth e elettonica nella seconda parte del brano con un sound che ricorda vagamente il mood dei Depeche Mode. Incredibile come anche un pezzo che da' l'idea di essere meno impegnativo al principio diventi talmente complesso e perfettemante eseguito e composto da acquisire il titolo di capolavoro, peche' questo e' questo brano.
- Here with You with Me, traccia che parte aggressiva su una ritmica decisa di batteria e basso, con un tripudio di chitarre e synth. Poi si ferma e diventa voce e percusioni elettroniche e cori in un bellissimo intermezzo che poi si ricollega alla melodia e ritmica iniziale. Anche questo nella forma di canzone, bella composizione e ritornello. Ancora eccellenti chitarra e batteria che disegnano una struttra portante solida e ricca di sfumature.  

Questo basterebbe per definirlo un grandissimo disco, ma non basta ci sono due tracce bonus:

- I'm Not Alright con flauti iniziali che ricordano quelli delle ballate messicane per un sound che comincia subito a trascinare di un bel rock pulito e melodico. I flauti tornano a tratti, e c'e' un ritornello davvero ezzeccato. Poi una bellissima ma breve sezione in cui batteria e basso disegnano la trama per un bell'assolo di chitarra, sul finale i flauti sono meravigliosamente piu' presenti.    
- La breve e accattivament Just Another Day at the Beach chiude questa versione, voce e chitarra acustica, un basso mostruosamente pulito e bello, in una melodia semplice ed entusiasmante. Bellissima canzone suonata con gli strumenti e il talento di un gruppo di artisti. Tutto sembra facilissimo, ma e' solo una impressione.

Bellissimo l'artwork con il cervo nel buio con le corna dorate e luminose, presente anche nella serigrafia.

A volte l'album ci porta negli anni 80, ma non in senso negativo, ci sono melodie e tempi che ne risentono la influenza, momenti quasi pop, ma che pop non sono mai e se lo e', e' eccezionale. Immaginate di vedere Roberto Bolle ballare in discoteca: non e' e non sara' mai un ballo da discoteca e se lo e', e' di certo eccezionale.

Una band che nei diversi sound espressi nel disco, dimostra di saper suonare praticamente tutto in modo eccellente.

Ogni componente della band e' gradioso nel suo ruolo e a suo modo protagonista, con un grande equilibrio di suoni e senza prevaricazioni. Un lavoro di squdra esemplare che come sempre accade e' una delle chiavi del successo, in questo caso della riuscita dell'album, anche di questo come degli altri lavori.

Questa band deve molto al talento dei musicisti, di tutti senza esclusioni, incredibile quanto siano forti individualmente e nell'insieme, senza nenache una incertezza.

E soprattutto eccezionale la produzione. Un album che a mio avviso si guadagnera' l'apprezzamento nota dopo nota, anche dei piu' scettici sul prog moderno e dei puristi del prog perche' come ha detto uno dei piu' grandi geni della musica moderna 

"Senza deviazione dalla norma, il progresso non è possibile" (Frank Zappa)

Consigliatissimo!

I Brani
1. Everdark Mountain (2:50)
2. I Can't Stay Here Anymore (6:05)
3. Time Has a Way (13:15)
4. Rock Paper Scissors (5:01)
5. Much Ado (4:49)
6. Only Passing Through (4:19)
7. Said the Stranger (7:07)
8. Here with You with Me (8:14)
9. I'm Not Alright (4:17) *
10. Just Another Day at the Beach (3:32) *
Total Time 59:29
*bonus tracks

La Formazione
- Jimmy Keegan -drums, vocals
- Ted Leonard - lead vocals, guitar
- Dave Meros - bass
- John Boegehold - keyboards