Per un amico by Premiata Forneria Marconi (PFM)


Per un amico, Capolavoro della Premiata Forneria Marconi, album del 1972

Si tratta di un album a mio avviso essenziale, uno dei migliori album progressive di tutti i tempi, uscito dopo Storia di un minuto, nello stesso anno,  e' anche più complesso rispetto al primo, piu' maturo forse musicalmente. 

Due album in un anno non sono a prescindere cosa da poco, ma due capolavori nello stesso anno segnano indiscutibilmente la grandezza di una delle band piu' importanti del Rock progressivo italiano e del Rock Progressivo in Generale.

Un capolavoro dall prima all'ultima nota che spazia fra stili e sensazoni diverse, dai passaggi di chitarra acustica al prog piu' complesso e pesante. 

  • La voce di Franco Mussida e' passionale, intensa e il suo lavoro alla chitarra eletrica e acustica e' magistrale.
  • Mauro Pagani con flauti e violino a bilanciare le chitarre distorte. 
  • La sezione ritmica con un immenso Franz Di Cioccio alla batteria e lo splendido basso di Giorgio Piazza.
  • Imponente il lavoro ale tastiere di Flavio Premoli, una colonna portante per il sound di questa band immensa.

I brani sono 5 e sono tutti capolavori condensati in soli 34 minuti di grande intensita'.

  • Appena un pò  è un grandissimo brano, che inizia con un mood sinfonico, quasi pastorale, con melodie dal sound medievale, ma muta nella complessita' del fusion jazz-rock, per poi sfociare in una sezione puramente progressive. Bellissime le voci e i cori e il finale con splendide tastiere. Brano semplicemente grandioso.
  • Generale ha una melodia piu' orecchiabile, brano dominato dalle chitarre che donano al pezzo una atmosfera tipicamente rock. Bellissimo
  • Per un amico, la Title Track apre con un bellissimo flauto e quando sopraggiunge la voce il mellotron sale in cattedra. Bellissimi il violino, la chitarra acustica e il basso. Sintetizzatori e pianoforte chiudono il brano in modo magnifico. Bellissimo il testo, scritto da Mauro Pagani e riferito a Claudio Rocchi.
  • Il banchetto, bellissimo coi suoi continui cambiamenti, voci leggere e chitarre per una melodia che inizia soft e diventa imponente, una bellissima atmosfera sognante, un brano sofisticato, sofisticata. Il mio brano preferito di questo disco.
  • Geranio chiude il disco,  con un inizio soft ma grandi grandi variazioni, davvero bello.

Ne esiste una versione in lingua inglese, Photos of Ghosts ma io preferisco questa versione in italiano.

Un album che aumenta la complessita' rispetto al precedente, questi musicisti fantastici ci regalano anche qui esecuzioni che sono a livello TOP nonostante la complessita' sia aumentata, e un sound complessivo fantastico, in particolare trovo i suoni mellotron spettacolari.

Un album assolutamente imperdibile. 

I Brani
1. Appena un Po' (7:43)
2. Generale (4:18)
3. Per un Amico (5:23)
4. Il Banchetto (8:39)
5. Geranio (8:03)
Durata 34:06

La Formazione
- Franco Mussida - voce solista, chitarre elettriche e acustiche, chitarra a 12 corde, mandocello, tiorba (?)
- Flavio Premoli - voce solista, organi Hammond & Pari, MiniMoog, Mellotron, clavicembalo, pianoforte, spinetta, campane tubolari
- Mauro Pagani - flauti (contralto,piccolo), violino, cori
- Giorgio Piazza - basso, cori
- Franz Di Cioccio - batteria, percussioni, cori
Con:
- Claudio Fabi - co-arrangiatore e co-produttore


Le Foto