[English Translation below]
Un capolavoro del rock progressivo italiano , degli Area, Arbeit Macht Frei (Il Lavoro Rende Liberi) del 1973
Ci troviamo il rock, il free jazz, la musica elettronica, la musica d'avanguardia ed e' stato anche classificato come "radical music" per la forte posizione politica della band e l'allontanamento dalla forma di canzone.
Una Line up grandiosa con l'immenso Demetrio Stratos (cantante di origine greca e forse la voce più potente, innovativa e avanguardistica della storia musicale italiana), il grande batterista Giulio Capiozzo, il bassista Patrick Djivas (successivamente nella PFM), il sassofonista Victor Edouard Busnello, Paolo Tofani alla chitarra e il pianista Patrizio Fariselli.
Un lavoro che parte dal rock progressivo ma che prende una sua specifica direzione grazie alla fusione di esperienze musicali diverse.
Alcune note:
-"Arbeit macht frei" era il motto posto all'ingresso di numerosi lager prima e durante la seconda guerra mondiale.
-In copertina la fotografia di una scultura di Edoardo Sivelli, una piccola statua di legno incatenata con in mano la chiave della sua liberazione, legata alla title track e divenuto un simbolo degli Area.
Un disco assolutamente unico nella storia degli Area e del rock. Meraviglioso.
Alcuni brani:
- "Luglio, agosto, settembre (nero)" probabilmente il pezzo più famoso degli Area che contiene una registrazione pirata fatta in un museo del Cairo in lingua Araba, qui Stratos accompagnato dall’organo canta un testo duro e provocatorio, un brano con melodie arabeggianti, improvvisazioni, veloci cambi di tempo, progressioni armoniche. Top.
- La title track, dopo una lunga introduzione di batteria tra versi e rumori si apre in una fuga in stile jazz-rock, poi un bellissimo giro di basso e chitarra e il sax che esegue degli assoli durante il canto di Stratos. Grandissimo brano.
- "Le labbra del tempo" bellissima la melodia e le improvvisazioni in stile jazz con esecuzione contemporanea di assoli e alla fine della seconda parte cantata un deciso "Io Ho!" pronunciato da Stratos, veramente da brividi.
- "l'abbattimento dello Zeppelin", bellissimo brano sperimentale fatto di fughe strumentali, atmosfere cupe, il canto sincopato di Stratos.
[English Translation]
A masterpiece of Italian progressive rock, by Area, Arbeit Macht Frei (Il Lavoro Rende Liberi) translated “Work Makes You Free”, from 1973
We find rock, free jazz, electronic music, avant-garde music and it has also been classified as “radical music” for the band’s strong political position and the departure from the song form.
A grandiose Line up with the immense Demetrio Stratos (a singer of Greek origin and perhaps the most powerful, innovative and avant-garde voice in Italian musical history), the great drummer Giulio Capiozzo, the bassist Patrick Djivas (later in PFM), the saxophonist Victor Edouard Busnello, Paolo Tofani on guitar and the pianist Patrizio Fariselli.
A work that starts from progressive rock but takes its own specific direction thanks to the fusion of different musical experiences.
Some notes:
“Arbeit macht frei” was the motto placed at the entrance of many concentration camps before and during the Second World War.
On the cover, a photograph of a sculpture by Edoardo Sivelli, a small wooden statue chained with the key to his liberation in his hand, linked to the title track and become a symbol of Area.
An absolutely unique album in the history of Area and rock. Wonderful.
Some tracks:
- "Luglio, agosto, settembre (nero)" ("July, August, September (Black)") probably the most famous piece by Area that contains a pirate recording made in a Cairo museum in Arabic, here Stratos accompanied by the organ sings a hard and provocative text, a song with Arabic melodies, improvisations, fast tempo changes, harmonic progressions. Top.
- The title track, after a long drum introduction between verses and noises opens in a jazz-rock style fugue, then a beautiful bass and guitar riff and the sax that plays solos during Stratos' singing. Great song.
"Le labbra del tempo" ("The lips of time") beautiful melody and jazz style improvisations with contemporary solo performance and at the end of the second sung part a decisive "Io Ho!" pronounced by Stratos, truly thrilling.
"l'abbattimento dello Zeppelin" ("The Zeppelin's downfall"), beautiful experimental song made of instrumental fugues, dark atmospheres, Stratos' syncopated singing.