[English translation below]
Ayreon è un progetto nato nel 1995 col compositore e polistrumentista olandese Arjen Anthony Lucassen, in ambito Progressive Metal e Space rock.
The Human Equation è il sesto album in studio, pubblicato nel 2004, qui nella edizione piu' recente uscita da pochissimo, su tre vinili, rimasterizzato e contenente l'album originale (2,5 Vinili) e tracce bonus provenienti dagli archivi degli Ayreon (lato B nel terzo).
L'album si avvale di una folta lista di "voci" (11 per la precisione) dei vari personaggi della storia narrata, 10 dei quali sono "ospiti" e figurano anche James LaBrie dei Dream Theater e Mikael Åkerfeldt degli Opeth, oltre a Lucassen stesso che oltre alla voce, suona chitarra elettrica e acustica, basso, mandolino, lap steel guitar, tastiere, sintetizzatore Hammond.
Fra gli ospiti compaiono anche numerosi musicisti, come Ken Hensley in un assolo di Hammond (Uriah Heep) e altri 8 strepitosi musicisti alla batteria, violino, violoncello, sintetizzatori, flauti, flauto di Pan, didgeridoo, fagotto per una lineup completa cha arriva a 20 fra voci e strumentisti. Non si può non citare la monumentale performance di Ed Warby alla batteria, davvero un gigante!
L'album racconta i venti giorni di coma di un uomo che lotta tra la vita e la morte, ritrovandosi faccia a faccia con i suoi sentimenti che gli invadono la mente cercando di sopraffarlo, e lo fa con un brano per ogni giorno.
Impossibile fare una track by track in formato social con un disco di tale dimensione e densita'. Riporto alcune "immagini" che posso forse darne una idea, ma l'unico modo per apprezzarlo e' ascoltarlo e come e' capitato a me, ascoltarlo di nuovo subito dopo:
c'e' un fantastico duetto LaBrie - Akerfeldt, ma anche delle bellissime performances dei due che esplorano tonalita' inusuali con grande disinvoltura, impetuoso l'Hammond distorto e il lavoro in generale a tastiere e sintetizzatori che dominano l'intero album, grandissimi i cori e bellissime le sezioni acustiche accompagnate da strumenti a fiato, una meraviglia in particolare il finale del terzo brano (il terzo giorno) con chitarre acustiche, strumenti a fiato, violini e voci femminili. L'album e' pervaso in alcune sezioni da un sound prog anni settanta ma con una produzione moderna e grandissima attenzione alle composizioni, capace di emozionare esplorando un ampissimo range di emozioni, dall'adrenalina alla commozione, stacchi e ripartenze, tempi complessi e composizioni fatte a volte di semplici note in un'atmosfera epica.
Bonus Tracks:
"August Fire": atmosfera fresca, arpeggio di chitarra acustica e splendida parte vocale, un po' folk, ma in modo gradevole.
Cover di "No Quarter": versione acustica davvero bellissima, rispettosa dell'originale con grande gusto e ottime parti vocali!
Cover di "Space Oddity": grande voce di Eric Clayton e arrangiamento moderno che mantiene la profondità sonora originale, ottimo lavoro di tastiere e ricerca sonora, fantastico riff di chitarra distorta, un tocco metal!
"Day Six" (versione acustica), ottima voce di Marjan Welman e ottimo piano...
Cover di "How You Gonna See Me Now", splendida versione con la voce di Mike Baker, versione davvero emozionante, ascoltata due volte di seguito.
"Bloopers": divertente e completamente a cappella con grandi voci... solo per provare, ma che bella chiusura!
The Human Equation è a mio avviso un capolavoro del progressive metal e probabilmente il miglior lavoro di Arjen Lucassen, un disco bellissimo che non dovrebbe mancare nella collezione di qualsiasi amante del prog. Consigliatissimo!
[English translation]
Ayreon is a project born in 1995 with the Dutch composer and multi-instrumentalist Arjen Anthony Lucassen, in the Progressive metal and Space rock field.
The Human Equation is the sixth studio album, released in 2004, here in the most recent 2025 edition just released, on three vinyls, remastered and containing the original album (2.5 Vinyls) and bonus tracks from the Ayreon archives (side B in the third one).
The album makes use of a long list of "voices" (11 to be precise) of the various characters in the story told, 10 of which are "guests" and also include James LaBrie of Dream Theater and Mikael Åkerfeldt of Opeth, in addition to Lucassen himself who in addition to the voice, plays electric and acoustic guitar, bass, mandolin, lap steel guitar, keyboards, Hammond synthesizer.
Among the guests there are also numerous musicians, such as Ken Hensley in a Hammond solo (Uriah Heep) and 8 other amazing musicians on drums, violin, cello, synthesizers, flutes, pan flute, didgeridoo, bassoon for a complete lineup that reaches 20 between voices and instrumentalists. Need to mention the monumental performance of Ed Warby at the drums, really a giant!
The album tells the story of the twenty days of a coma of a man who fights between life and death, finding himself face to face with his feelings that invade his mind trying to overwhelm him, and it does so with a song for each day.
It is impossible to make a track by track in social format with an album of this size and density. I report some "images" that can perhaps give an idea, but the only way to appreciate it is to listen to it and as it happened to me, listen to it again immediately after:
there is a fantastic duet LaBrie - Akerfeldt, but also some beautiful performances of the two that explore unusual tonalities with great ease, impetuous the distorted Hammond and the work in general on keyboards and synthesizers that dominate the entire album, great choirs and beautiful acoustic sections accompanied by wind instruments, a marvel in particular the finale of the third song (the third day) with acoustic guitars, wind instruments, violins and female voices. The album is pervaded in some sections by a seventies prog sound but with a modern production and great attention to the compositions, capable of exciting by exploring a very wide range of emotions, from adrenaline to emotion, breaks and restarts, complex tempos and compositions sometimes made of simple notes in an epic atmosphere.
The bonus tracks :
“August Fire” fresh atmosphere, acoustic guitar arpeggio and wonderful vocal part, bit folk, in a nice way.
“No quarter” cover: really really beautiful acoustic version, respecting the original with grate taste and great vocal parts!
“Space Oddity” cover: great Eric Clayton voice and a modern arrangement keeping the original dept sound, great keyboards work and sounds research, fantastic distorted guitar riff, a metal touch!
“Day six” (acoustic version), great voice of Marjan Welman and piano work…
“How You Gonna See Me Now” cover, wonderful version with Mike Baker voice, really emotional version, listened twice in a row.
“Bloopers” funny and completely a cappella game of great voices… just playing and trying but… what a nice closure!
The Human Equation is in my opinion a masterpiece of progressive metal and probably Arjen Lucassen's best work, a beautiful album that should not be missing from the collection of any prog lover. Highly recommended