Abbiamo tutti un blues da piangere dei Perigeo, pubblicato nel 1973, secondo me una delle vette più elevate della musica taliana
I perigeo hanno una line up grandiosa, musicisti di livello top a partire dal leader e contrabbassista Giovanni Tommaso.
Con questo disco la band affronta con maggiore decisione il jazz-rock svariando dal rock alla fusion, dal progressive al funky. Sono stati spesso accostati allo stile dei Weather Report, Soft Machine e Area ma la musica del Perigeo e' stata secondo me addirittura superiore ad essi.
Una musica da ascolare in cuffia a mio avviso per sette brani eccezionali. La serie di album che parte da Azimut e segue con Abbiamo Tutti un Blues da Piangere, Genealogia e La Valle dei Templi e' semplicemente magnifica e dopo la pausa con Non e' poi cosi' lontano, secondo me album minore, prosegue con altri dischi eccellenti, come Fata Morgana, Alice ed Effetto Amore, tutti di altissimo livello. Fra tutti questi, i primi quattro sono quelli che preferisco e fra questi 4, Abbiamo tutti un blues da piangere, ma cono certo che gli appassionati avrannmo le loro preferenze, di certo concordernno con me sulla grandezza di questa band nel panorama musicale italiano e anche internazionale.
Con questo disco la band affronta con maggiore decisione il jazz-rock svariando dal rock alla fusion, dal progressive al funky. Sono stati spesso accostati allo stile dei Weather Report, Soft Machine e Area ma la musica del Perigeo e' stata secondo me addirittura superiore ad essi.
Una musica da ascolare in cuffia a mio avviso per sette brani eccezionali. La serie di album che parte da Azimut e segue con Abbiamo Tutti un Blues da Piangere, Genealogia e La Valle dei Templi e' semplicemente magnifica e dopo la pausa con Non e' poi cosi' lontano, secondo me album minore, prosegue con altri dischi eccellenti, come Fata Morgana, Alice ed Effetto Amore, tutti di altissimo livello. Fra tutti questi, i primi quattro sono quelli che preferisco e fra questi 4, Abbiamo tutti un blues da piangere, ma cono certo che gli appassionati avrannmo le loro preferenze, di certo concordernno con me sulla grandezza di questa band nel panorama musicale italiano e anche internazionale.
I perigeo sono Fantastici e meritano di essere scoperti da chi non li conosce e riscoperti da chi gia' li ama, per cogliere sempre nuove sfumature ad ogni ascolto.
I Brani
1. Non c'è tempo da perdere (8:48)
2. Déjà Vu (4:58)
3. Rituale (7:31)
4. Abbiamo Tutti un Blues da Piangere (6:08)
5. Paese (3:03)
6. Nadir (3:46)
7. Vento, Pioggia e Sole (9:40)
1. Non c'è tempo da perdere (8:48)
2. Déjà Vu (4:58)
3. Rituale (7:31)
4. Abbiamo Tutti un Blues da Piangere (6:08)
5. Paese (3:03)
6. Nadir (3:46)
7. Vento, Pioggia e Sole (9:40)
La Formazione
- Bruno Biriaco - batteria, percussioni
- Franco D'Andrea - pianoforti acustici ed elettrici
- Claudio Fasoli - sassofono contralto e soprano
- Tony Sidney - chitarra
- Giovanni Tommaso - voce, contrabbasso