Angel's Egg (Radio Gnome Invisible Part 2) dei Gong, pubblicato nel 1973, il secondo album della trilogia Radio Gnome Invisible.
Parlando dei Gong non posso non citare il grandissimo Daevid Allen, anche membro dei Soft Machine e lo space rock che li contraddistingue, fortemente legato alla scena di Canterbury ma anche il grandissimo Steve Hillage (Uriel, Egg, Khan), Tim Blake, (Steve Hillage, Hawkwind) per citarne alcuni, ma ogni componente della band e' geniale, soprattutto in questo album, senza eccezioni.
Per chi ne vuole sapere di piu' sulla la Trilogia di Radio Gnome Invisible racconto in grandi linee i temi del Primo Capitolo Flying Teapot, Radio Gnome Invisible Part 1 qui https://francescoprog.blogspot.com/2024/08/flying-teapot-radio-gnome-invisible.html
- Flying Teapot (Radio Gnome Invisible Part 1)
- Angel's Egg (Radio Gnome Invisible Part 2)
- You
Il Secondo capitolo, Angel's Egg del 1973 narra le vicende degli stessi protagonisti, uno dei quali, Zero, si addormenta a causa di una pozione e si trova a fluttuare nello spazio, incontra il pilota spaziale Captain Capricorn e trova il pianeta Gong dove una prostituta lo presenta alla dea della Luna, Selene. Durante il viaggio incontra i folletti Testa-di-Teiera che gli spiegano il volo con teiere menzionando la tecnica chiamata gliding (che è anche tecnica chitarristica - mutuata da Barrett - che Allen adotta con la sua chitarra) e poi viene portato al Tempio Invisibile di Gong. Il viaggio continua con apparizioni dell' Uovo dell'Angelo, che è il grande occhio maṇḍala che compare su molte delle copertine dei dischi dei Gong e sul mio logo!!!! Si narra anche di un impianto di riciclaggio per i folletti Testa-di-Teiera e tante altre avvincenti avventure.
Il tutto raccontato nei testi ma soprattutto nel sound che atmosfericamente ci porta in questo mondo inventato, attraverso superbo jazz-rock in stile Canterbury ma con uno stile assolutamente riconoscibile e distintivo, lo stile Gong. Grandissima la sequenza Flute Salad - Inner/Outer Temple, seguita da Oily Way con un grande flauto e atmosfere cosmiche, nel disco compare il vibrafono in una delle ultime tracce. Molto bello il libretto allegato che spiega storia e testi.
Un album semplicemente grandioso che (lo so lo dico spesso ma sono solo mie opinioni personali...) e' un MUST!!!
1. Other Side of the Sky (7:40)
2. Sold on the Highest Buddha (4:25)
3. Castle in the Clouds (1:09)
4. Prostitute Poem (4:52)
5. Givin' My Love to You (0:43)
6. Selene (2:09)
7A. Flute Salad (2:09)
7B. Oily Way (3:37)
8. Outer Temple (1:09)
9. Inner Temple (2:34)
10. Percolations (0:46)
11. Love is How You Make It (3:27)
12. I Never Glid Before (5:36)
13. Eat that Phonebook Coda (3:12)
Durata 43:28
La Formazione
- Daevid Allen - voce, chitarra
- Gilli Smyth - voce
- Steve Hillage - chitarre
- Tim Blake - sintetizzatore VCS3, voce
- Didier Malherbe - sax tenore e soprano, flauto, cori
- Mike Howlett - basso
- Pierre Moerlen - batteria, vibrafono, marimba
- Mireille Bauer - glockenspiel