The Crucible, by Motorpsycho

 Chiudo la trilogia di Gullvag con The Crucible, album dei Motorpsycho del 2019, la seconda parte, uscito circa due anni dopo The Tower.

Questa la Trilogia di Gullvag:
The Tower del 2017
The Crucible del 2019
The All Is One del 2020

E' il disco piu' breve dei tre, "soli" 40 minuti rispetto alle durate degli altri album della trilogia che duravano circa 84 minuti ciascuno, con un sound piu' vicino ai primi Motorpsycho deli anni '90, quindi piu' vicino  grunge che al progressive rock.

Cavalcate di batteria e riff decisamente Heavy, come in Psychotzar, bellissima e trascinante ma anche caotica.

Lux Aeterna e la title track hanno una maggiore presenza del progressive rock, in particolare la title track, bellissime jam con un sound molto deciso che sposta l'attenzione dalle atmosfere prog, che poi e' la cifra stilistica di questa band estremamente sottovalutata e che me la fa piacere tanto, questa fusione fra un sound Hard Rock e il Prog, loro lo esprimono in modo eccezionale a mio avviso.

L'artwork e' come gli alri, bellissimo, come visibile nella copertina a 4 pannelli richiudibili in foto.

Rispetto a The Tower e The All Is One potrebbe sembrare il minore fra i tre, e ci sta, gli altri due sono molto piu' elaborati e molto piu' prog, ma si tratta di un concentrato di potenza ed energia, tre brani fantastici sia per esecuzione che composizione, quindi perfetto fra i due album "monstre" e altrettanto perfetto in collezione.
Consigliato!

I Brani
1. Psychotzar (8:43)
2. Lux Aeterna (10:56)
3. The Crucible (20:52)
Durata 40:31

La Formazione 
- Bent Sæther - basso, chitarra, Mellotron, voce
- Hans Magnus "Snah" Ryan - chitarra, pianoforte, voce
- Tomas Järmyr - batteria, percussioni, Mellotron, voce
Con:
- Susanna Wallumrød - voce (2)
- Lars Horntveth - ance (2)
- Helge Sten "Deathprod" - elettronica, co-produttore