Fugazi by Marillion

Fugazi, secondo album in studio dei Marillion, del 1984

Album preparato in un momento turbolento, dopo l'espulsione del batterista del disco d'esordio Script for a Jester's Tear, Mick Pointer, sostituito da Ian Mosley.

Per quanto la produzione non congeniale alla band contribuì a consolidare la visibilità del gruppo sulla scena internazionale, esplosa poi con il successivo Misplaced Childhood

Uno dei più grandi album del progressive rock a mio avviso

Un disco caratterizzato da fantastici assoli di chitarra. 

l'assolo di Jigsaw con un suono forte e pulito che valorizza un brano non eccezionale, grazie a Steve Rothery e la sua potenza e passione. 

Su She Cameleon un altro assolo di chitarra  fantastico, non particolarmente veloce ma con un randissimo sustain.

Quello in Assassing e' un altro grandissimo assolo coi supi suoni acuti e tesi. 

Incubus è una suite di grande composizione e interpretazione vocale. 

Grandissime anche le tastiere molto dinamiche nelle ritmiche e nei suoni. Bellissimo l'assolo di moog  in Assassing, spettacolare.  

Le tastiere e la chitarra prendono la scena in Emerald Lies con grandissimo trasporto.

E poi c'e' il basso potente e profondo come la batteria. 

La voce di Fish esalta i testi con il suo tono a volte sarcastico e bellissime interpretazioni.

Un disco meno cupo degli altri che regala energia e freschezza. Tutti i brani sono abbastanza lunghi, ad eccezione di Punch and Judy

Bellissima la Title Track, Fugazi

Io lo considero il loro miglior album anche se non il più venduto in quanto il meno strutturato dal punto di vista commerciale.

Consigliatissimo!

I Brani
1. Assassing (7:02)
2. Punch and Judy (3:21)
3. Jigsaw (6:50)
4. Emerald Lies (5:09)
5. She Chameleon (6:53)
6. Incubus (8:30)
7. Fugazi (8:13)
Durata 45:58

La Formazione
- Fish - voce
- Steve Rothery - chitarra
- Mark Kelly - tastiere
- Pete Trewavas - basso
- Ian Mosley - batteria
Con:
- Chris Karen - percussioni
- Linda Pyke - cori (6)

Le Foto