Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Atomic Roooster, (Atomic R-o-ooster) debut album

[English translation below] Atomic Roooster, (Atomic R-o-ooster), album di debutto della band omonima , pubblicato nel 1970. Band fondata del tastierista Vincent Crane e il batterista Carl Palmer ai quali si aggiunse Nick Graham, basso, voce solista, flauto, chitarra elettrica. Album registrato prima che Palmer andasse a suonare nei Emerson, Lake & Palmer nell'estate 1970 che quindi compare nelle prime stampe e nella ristampa che sto ascoltando. 40 minuti circa, 8 tracce, forse il loro album migliore album, con violoncello, archi, grandi chitarra e Hammond e con la sofisticata batteria di Palmer. Senza dubbio uno dei miei album preferiti degli Atomic Roooster e il pezzo che preferisco dell'album e' il meraviglioso "Winter" Alcune cusiosita': Il "rooster" del titolo si riferisce al calendario cinese, per il quale il 1969 era l'anno del gallo. Il tastierista Crane aveva un disturbo bipolare che affliggerà sia la sua vita che la carriera dei Ro...

Documents 1975 by Harmonia

[English translation below] Degli Harmonia , " Documents 1975 " , una raccolta di registrazioni dal vivo emerse solo nel 2007, brani che provengono da nastri di alta qualità, accuratamente registrati e conservati, da un certo Asmus Tietchens, un grande appassionato di nastri di Cluster, Neu e Harmonia di Amburgo, che registrò due concerti dal vivo degli Harmonia con Mani Neumeier dei Guru Guru alla batteria nel 1975 in diversi club della città e che ottenne anche rari nastri di brani in studio degli Harmonia risalenti allo stesso anno. Nel 2015 sono stati pubblicati, eccoli. Degli Harmonia in effetti ho gia' parlato nel post su Neu!'75, (Michael Rother lavorò negli "Harmonia" prima di quell'album) e nel post relativo al bellissimo "Musik von Harmonia", loro album di debutto. Come dicevamo, molti sostengono che come band non sia propriamente "Krautrock", ma uscendo dalla definizione del genere, le registrazioni elettroniche cosmiche e ...

Larks' Tongues in Aspic by King Crimson,

[English translation below] "Larks' Tongues in Aspic" quinto album, uscito nel 1973, dei leggendari King Crimson , uno dei migliori album progressive di tutti i tempi. Questa è la versione Steven Wilson remix con un LP addizionale con i mix di David Singleton. Robert Fripp, unico reduce della line up precedente porta a bordo il batterista degli Yes Bill Bruford e di lì a poco si unì anche il bassista-cantante John Wetton, quest'ultimo portò con sé il paroliere Richard Palmer-James, membro fondatore dei Supertramp, che rimase autore dei testi dei King Crimson per tre album, a completare la line up si aggiunsero il percussionista Jamie Muir ed il violinista/violista David Cross, a febbraio 1973 il nuovo quintetto entrò in studio e dopo un mese usci' l'album. 46 minuti circa, sei trace, tre per lato, per comporre un disco... sontuoso, fatto di improvvisazioni collettive, ballate, armonie su arpeggi di chitarra elettrica e violino, magistrali soli di chitarra elet...

Gargantuan by Amplifier

[English translation below] Gargantuan, bellissimo lavoro pubblicato dagli Amplifier il 04 aprile Bellissimi i due vinili colorati e la cover interna in stile spaziale, che rappresenta (si direbbe) i due componenti della band accanto al proprio strumento, uno space-king kong alla chitarra e un astronauta in tuta spaziale alla batteria, bello ed essenziale l'hartwork di copertina, di ottima fattura, che ricalca quello del CD. L'album in questo formato contiene tre tracce addizionali (che portano quindi il totale a 12) le seguenti: - "Evolution" un tripudio di sintetizzatori distorti su assolo di chitarra e una batteria profonda e intensa. Breve ma apre alla grande il disco. - "Spock's Harp" breve con i suoi giochi di piano e chitarra in stile giapponese e un soffuso pink noise di sottofondo, che si chiude mentre si apre il successivo brano. - "Gargantuan (Pt. 2)" ancora grande ricercatezza nei suoni che tessono un tappeto continuo per tutta l...

Deep Water by Cosmic Cathedral

[English translation below] Deep Water dei Cosmic Cathedral, pubblicato il 25 aprile 2025. Album di debutto del progetto Cosmic Cathedral di Neal Morse, con il meraviglioso Chester Thompson alla batteria, Phil Keaggy a un'eccellente seconda chitarra e voce e Byron House al basso (che ha suonato con Robert Plant, non lo conoscevo, è fantastico!!). Un album nato principalmente da jam session, unite successivamente da Jerry Guidroz, storico partner audio di Morse, tra cui l'epica suite di 38 minuti "Deep Water", ma anche "Time To Fly" nato direttamente da una jam session, un album orientato al groove con una forte influenza jazz fusion in chiave prog. Stiamo parlando di musicisti eccezionali e ognuno porta la propria sensibilità e il proprio stile, con Neal Morse che guida anche questo album, quindi è un album non lontano dal suo stile, per quanto riguarda testi e temi religiosi, ma va notato che il lavoro di Phil Keaggy, oltre al folk e al jazz-funk, ha toccat...

The Human Equation by Ayreon

[English translation below] Ayreon è un progetto nato nel 1995 col compositore e polistrumentista olandese Arjen Anthony Lucassen, in ambito Progressive Metal e Space rock. The Human Equation è il sesto album in studio, pubblicato nel 2004, qui nella edizione piu' recente uscita da pochissimo, su tre vinili, rimasterizzato e contenente l'album originale (2,5 Vinili) e tracce bonus provenienti dagli archivi degli Ayreon (lato B nel terzo). L'album si avvale di una folta lista di "voci" (11 per la precisione) dei vari personaggi della storia narrata, 10 dei quali sono "ospiti" e figurano anche James LaBrie dei Dream Theater e Mikael Åkerfeldt degli Opeth, oltre a Lucassen stesso che oltre alla voce, suona chitarra elettrica e acustica, basso, mandolino, lap steel guitar, tastiere, sintetizzatore Hammond. Fra gli ospiti compaiono anche numerosi musicisti, come Ken Hensley in un assolo di Hammond (Uriah Heep) e altri 8 strepitosi musicisti alla batteria, v...

National Health debut album

[English translation below] National Health, del 1978, primo album della band progressive rock e jazz fusion National Health , , una delle ultime band a  rappresentare la scena di Canterbury. Un album registrato nel 1977 e che ancora suona benissimo, prevalentemente strumentale, e' caratterizzato fra le altre cose dalla bravura dei musicisti, che è semplicemente superba. Gran parte del jazz-rock degli anni '70 può suonare un po' datato, ma questo è diverso, i National Health avevano un suono originale. C'è più jazz che rock e ci sono molti assoli. L'album è caratterizzato da composizioni lunghe, complesse e prevalentemente strumentali. I National Health sono esistiti tra il 1975 e il 1982 e questo è stato il loro primo album in studio. Purtroppo, i National Health sono una band che è stata per lo più dimenticata. Non credo che abbiano venduto molti dischi e li troverete menzionati raramente fra le band che hanno fatto la storia del rock purtroppo. La band comprendev...

Voyage of the Acolyte by Steve Hackett, debut solo album

[English translation below]    "Voyage of the Acolyte" primo album da solista di Steve Hackett, uscito nel 1975, quando Steve figurava ancora nella formazione dei Genesis. Al disco partecipano altri due membri dei Genesis, Phil Collins e Mike Rutherford. Il titolo dell'album (viaggio dell'accolito) fa riferimento al tema del viaggio iniziatico dei tarocchi e i titoli dei brani, a cominciare da Ace of Wands (asso di bastoni) fanno tutti riferimento alle carte divinatorie, specie agli Arcani maggiori: la Papessa (Hands of the Priestess), la Torre abbattuta dal fulmine (A Tower Struck Down), l'Eremita (Hermit), la Stella (Star of Sirius), gli Amanti (The Lovers) e Il Papa (lo Ierofante di Shadow of the Hierophant). Musica strumentale nella gran parte dell'album e temi che vengono ripresi in diversi brani: il tema finale di "Ace of Wands" e quello di oboe di "Hands of the Priestess, part 2" riaffiorano entrambi in "Star of Sirius"; l...

Crime of the Century by Supertramp

 [English translation below]  Quest’album comincia meravigliosamente così “I can see you in the morning when you go to school ….” una breve pausa e, ogni volta, una raffica di brividi... Crime of the Century, terzo album dei Supertramp , uscito nel 1974, primo del gruppo ad entrare nella classifica dei primi 40 dischi più venduti in America e doverosamente nella classifica dei migliori album progressive. Ma per arrivare a questo, per essere qui sul piatto e fra queste righe ad essere considerato uno dei capolavori del prog, i Supertramp non ebbero vita facile, i primi due album non furono successi, non come quelle band che ottengono il successo al primo colpo, per poi spesso, soprattutto di questi tempi, sparire nel dimenticatoio. Furono due dischi di assestamento, soprattutto della formazione della band che viene rivoluzionata attorno a Rick Davies e Roger Hodgson, con il batterista Bob C. Benberg, John Helliwell al sax, il bassista Dougie Thomson. Un disco che nasce dalla fi...