Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

Fimbulvinter by Bjørn Riis

  Fimbulvinter di Bjørn Riis publicato in questo 2025, da uno tra gli artisti più acclamati e prolifici nel genere progressive rock in Norvegia e non solo.  E' un cantautore, polistrumentista e produttore che è passato da cover band poco conosciute al successo mondiale come membro degli Airbag  e come solista.  Autore principale degli Airbag, band Norvegese di Oslo per quasi vent'anni ha condiviso il palco con band e artisti del calibro dei Marillion, Yes, Saga, Neil Morse e Riverside. In questo disco Bjørn Riis suona tutti gli strumenti ed e' supportato da tre batteristi, uno dei quali proveniente dagli Airbag stessi. Il titolo del disco Fimbulvinter, nella mitologia norrena, è un periodo di tre anni di inverno ininterrotto che precede il Ragnarǫk, l'evento apocalittico che rappresenta la fine del mondola e letteralmente significa "terribile inverno". Il disco nasce da esperienze personali avute da Bjørn con l’ansia, disperazione, paranoia senza trascurate pe...

Insurgentes by Steven Wilson

  In attesa del concerto dell'8 giugno a Roma, inizio questo percorso di avvicinamento con Insurgentes primo album di Steven Wilson. Poco da aggiungere al Genio musicale del momento, lo seguo in tutti i suoi progetti passati e presenti, ormai e' inutile anche raccontarne le gesta, anche perche' e' uno degli artirti piu' prolifici di questo momento storico musicale. Parlando di Insurgentes, è un disco dark, atmosferico e malinconico in perfetto stile Wilson, unisce la malinconia a spike di potenza, momenti sognati a momenti piu' violenti, con l'aiuto dell'elettronica usata anch'essa in modo virtuoso.  Partecipano all'album dei mostri sacri del presente e del passato (cito quelli di cui ho maggiori informazioni) fra i quali: - Gavin Harrison (Porcupine Tree, The Pineapple Thief, Level 42, King Crimson) - Tony Levin (Peter Gabriel, Liquid Tension Experiment, King Crimson, Bruford Levin, Anderson Bruford Wakeman Howe...) - Jordan Rudess (Dream Theat...

Clann by Solstice

Bellissimo questo disco! Clann album pubblicato in questo 2025, dei Solstice una band neo-prog molto prolifica dal 1984. Finalmente lo ho trovato, e' arrivato e immediatamente ascoltato, ha stravolto la mia scaletta, l'ho atteso tanto che lo ho "scartato" come un bambino apre i regali di natale... e subito riascoltato e riascoltato e condiviso qui con tutti voi, ora. Questa Band ha il punto di forza nelle voci femminili, una che ha il ruolo prevalentemente di solista di Jess Holland ma anche Ebony Buckle e Dyanne Crutcher che compongono una sezione di voci superlativa. Difficile trovare qualcosa di simile in giro con tale qualita' e perfezone. Bellissimo il tributo a tutti i partecipanti al lavoro sul disco, inclusi amici e parenti che non solo sono citati uno per uno nel book allegato al disco, ma sono rappresentati in una bellissima foto nella copertina interna che ispira e suscita amore e felicita'! I brani sono.... bellissimi - Firefly, pezzo solare con g...

Before and After Science by Brian Eno

  Before and After Science, Capolavoro di Brian Eno del 1977, che richiese oltre due anni tra sala di incisione e post-produzione, una cura che ha dato i suoi risultati.  Questo e' un album Meraviglioso che contiene tracce più accessibili e pop rispetto ad altri lavori, e dopo questo Eno si dedichera' a lavori prevalemtemente ambient e  New Age.  Nella line up compaiono Jaki Liebezeit dei Can, i  membri dei Cluster (con cui Eno ha inciso Cluster & Eno nel 1977) e con cui Eno arrangiò e co-scrisse il brano capolavoro "By This River". Partecipo' anche Dave Mattacks (Fairport Convention) ma senza dimenticare Percy Jones e Phil Collins, Robert Fripp, Paul Rudolph, Bill MacCormick e Phil Manzanera , Robert Wyatt (sotto lo pseudonimo di "Shirley Williams"), Rhett Davies, nella sezione in basso ho riportato tutti i partecipanti e le band in cui hanno militato, dove ne ho trovato informazioni certe. Abbiamo, solo per citarne alcune, componenti dei Brand X, ...

The Absolute Universe - Forevermore (Extended Version) by Transatlantic

Un album Monstre, dei Transatlantic, The Absolute Universe - Forevermore (Extended Version) del 2021.  Questo album e' disponibile in due diverse edizioni ("The Breath Of Life" e "Forevermore") e in una "Ultimate Edition" che riunisce tutto in un'unica confezione.  Ognuna delle due edizioni presenta una tracklist diversa, come da titolo questo post e' per Forevermore (Extended Version) della quale ho ascoltato solo i vinili. Si tratta di una confezione che contiene 3 Vinili e 2 CD, 18 brani sia su Vinile che su CD con un leggero scostamento di durata per alcuni brani che va dai pochi secondi a circa un minuto e mezzo (in piu' o in meno), per una durata totale delle 18 racce comunque intorno ai 90 minuti. La versione "Forevermore" e "The Breath Of Life" sono diverse, nella versione estesa si tratta di nuove registrazioni con approcci diversi ai brani con testi nuovi e cantati da musicisti diversi. Valutero' se prender...

Uomo Di Pezza by Le Orme

Un grande classico, un disco monumentale de Le Orme, Uomo Di Pezza , stupendo Rock Progressivo Italiano del 1972, con lunghe parti strumentali eseguite alla perfezione. Il titolo dell'albm proviene dal testo del brano Gioco di bimba, uno dei pezzi piu' noti della band, anche usato come colonna sonora. E' un concept album che narra le storie di sette donne in sei tracce cantate ed una strumentale, alcuni dicono invece che tutte le racce si riferiscono ad una unica donna.  Queste le mie impressioni sui brani. - Una dolcezza nuova, bellissima con la sua alternanza di atmosfere dinamiche e sognanti, l'organo e il pianoforte.  - Gioco di bimba, come dicevo pezzo magnifico con la sua chitarra acustica e il sintetizzatore ma anche mandolino e clavinet. - La porta chiusa, con l' Hammond che gioca col pianoforte e un ottimo Moog. - Breve immagine, molto molto emozionante con Violino e Mellotron in grande evidenza. - Figure di cartone, bellissima, quella piu' in stile ELP...

Indian Summer by Landberk

  Bellissimo questo Indian Summer dei Landberk , il loro ultimo disco del 1996, dopo il quale la band purtroppo si e' sciolta. Band svedese capace di un sound Progressive rock molto "dark", cupo e malinconico, con bellissime parti di Mellotron e Chitara, piu' nei suoi brani lenti e potenti che negli altri piu' movimentati. Compare nella Line Up Nils Reine Fiske che ha anche suonato come ospite in due dischi dei Motorpsycho e che nell'album offre bellissimi assoli di chitarra. Queste le mie impressioni sui brani: - Humanize, brano lento e molto efficace, un sound già dark ma non esasperatamente, bello il giro di chitarra che accompagna tutto il brano. - All Around Me parte con una bella base di batteria, bella l’intensità della voce a tratti distorta come lo e' a tratti la chitarra sullo sfondo, fin quando diventa piu decisa e imponente, con un basso profondo.  Bel pezzo davvero con i suoi intermezzi quasi ambient su cui una leggera batteria accompagna un a...

Third by The Soft Machine

Third, il terzo album dei Soft Machine un capolavoro assoluto, uno dei dischi piu' importanti della "Scena di Canterbury" e (nota personale) il mio preferito di questa band. 75 minuti circa su doppio vinile, 4 tracce, una per ogni lato di durata intorno a 19 minuti ognuna, una sola traccia cantata, Moon In Juneda, nella quale Wyatt usa la voce come uno strumeno musicale. La Line Up e' mostruosa, tre di loro provenienti dagli albori della Scena di Canterbury, I Wilde Flowers (Hopper, Wyatt e Ratledge) e che hanno poi dato vita a progetti solisti o collaborazioni importantissime, insieme ad Elton Dean che ha suonato anche nei King Crimson. Brani non di facile assimilazione, soprattutto Facelift, per chi non ama il genere, il mio preferito e' "Out Bloody Rageous". Ma sono tutte gemme rare fatte di fantastiche improvvisazioni ai limiti del fusion in una trama progressive. Bellissimi i fiati, arricchiscomo ogni pezzo con veri virtuosismi. Un album che per imp...

Nonagon Infinity by King Gizzard & the Lizard Wizard

Nonagon Infinity della band australiana che fa un grandissmo rock psichedelico, King Gizzard & the Lizard Wizard , pubblicato nel 2016 Una particolarita' di questo album e' che e' stato concepito per essere riprodotto a "ciclo continuo", all'infinito (da cui il titolo): ogni brano si trasforma nel successivo e l'ultimo con la stessa logica si trasforma nel primo, senza interruzioni. E'l'album che ha ottenuto maggiore successo fino a quel momento, primo album a raggiungere la top 20 della classifica australiana.  La band ha ripreso vari aspetti dell'album in progetti successivi, per esempio "Robot Stop", presenta l'accordatura microtonale, una tecnica approfondita in "Flying Microtonal Banana" (questo il mio post in merito a questo abum https://francescoprog.blogspot.com/2025/04/flying-microtonal-banana-explorations.html). Bellissimo il rock psichedelico di quest'album con una inclinazione meno progressive degli a...

Pink Floyd at Pompeii - MCMLXXII by Pink Floyd

Pink Floyd at Pompeii - MCMLXXII dei Pink Floyd , pubblicato in questo 2025, tanto atteso e acclamato dal pubblico al punto da scalare le classifiche posizionandosi in pochi giorni al primo posto in Italia, Regno unito , Germania e molti altri paesi, cosa sbalorditiva se si pensa che il live stesso e' stato filmato nel 1971, 52 anni fa'. Sui brani non c'e' molto da aggiungere sono tuti capolavori, a mio avviso pur amando io tutti i dischi dei Pink Floyd, considero quelli da cui sono stati presi i brani del concerto stesso fra i piu' magici e piu' adatti ad una performances nel contesto degli scavi di Pompei. Immensa One of These Days e naturalmente Echoes.  - Dall'album Meddle:  - Echoes - One of These Days - Mademoiselle Nobs (una versione alterata di Seamus)  - Dall'album A Saucerful of Secrets:  - A Saucerful of Secrets  - Set the Controls for the Heart of the Sun  - Anche presente in anche in Ummagumma:  - Careful with That Axe, Eugene...

Profondo Rosso by Goblin

Profondo Rosso album di debutto dei Goblin ,  che provenivano da esperienze precedenti, ma che nascono effettivamente dopo l'ingaggio da parte del regista Dario Argento per la colonna sonora del film "Profondo Rosso". La colonna sonora fu iniziata e non completata da Giorgio Gaslini, la completarono splendidamente i Goblin che riuscirono a enfatizzare la tensione e creare un clima di thriller ormai iconico. Un legame indissolubile oggi quello fra i Goblin e il film. Un album completamente strumentale di poco piu' di trenta minuti, breve ma molto intenso, che inizia con la title track, il piu' noto brano dei Goblin, un capolavoro.  Ma anche gli altri brani sono notevoli.  "Death Dies" col suo ritmo incalzante, una inquitetante rincorsa fra basso e batteria con spike improvvisi di chitarra e tastiere.  "Mad Puppet" con i suoi tamburi profondi e suoni elettronici che sovrastano il brano prima della melodia, che poi parte con chitarra e basso in un...

Even in Arcadia by Sleep Token

  Pronti per una review impopolare? Siete serviti. Even in Arcadia degli Sleep Token pubblicato a Maggio di questo 2025, di una band che considero il fenomeno musicale del nostro tempo. Sulla band, confermo quanto detto nel post per Take Me Back to Eden del 2023, quando chiudevo il post auspicando un futuro ottimo per questa band, sull base di quanto avevo ascoltato e con grande curiosita' per il nuovo album, questo. Qui avro' modo di rielaborare il concetto. Il disco ho preferito ascoltarlo senza leggere le recensioni o ascoltare nulla in anticipo, le critiche dei puristi del rock e prog su questa band sono sempre impietose e volevo evitare di essere influenzato da opinioni altrui. Ci troviamo Pop, prog metal soul rap anche in un singolo brano all’occorrenza. Cosa vogliamo dalla musica di oggi e cosa è giusto volere. Se non accettiamo questa rivoluzione che ingloba la somma di tutte le influenze e ci opponiamo al cambiamento non ci sarà futuro e per avvalorare quanto qui dett...

Let Love In by Nick Cave & The Bad Seeds

  Inizio questo lungo percorso di avvicinamento al Concerto del 22 luglio a Roma con  Let Love In di Nick Cave & The Bad Seeds del 1994 prodotto da Tony Cohen coi Bad Seeds. Contiene "Loverman" che anche i Metallica hanno reinterpretato. Io riconosco in questo album almeno 5 capolavori che includono le meravigliose "Do You Love Me?" e  "Nobody's Baby Now" e "Red Right Hand" un pezzo mostruoso che troviamo spesso citato in programmi TV come sigla e che adoro lettralmente, gli altri sono comunque grandissimi pezzi.  Si tratta  del disco con il quale la band raggiunge il successo: primo disco d’argento, Top 20 nel Regno Unito e la Top 10 in Australia. Da quel momento la band non ha fatto altro che migliorarsi.  Un Masterpiece. I Brani  1. "Do You Love Me?" 2. "Nobody's Baby Now" 3. "Loverman" 4. "Jangling Jack" 5. "Red Right Hand" 6. "I Let Love In" 7. "Thirsty Dog...