Passa ai contenuti principali

Master of Reality by Black Sabbath

 

Master of Reality dei leggendari Black Sabbath, del 1971

Uno dei piu' importanti dischi Heavy Metal della storia, che e' a tutt'oggi ritenuto uno dei più grandi album della band ed ha infleuzato vari generi fra i quali il doom metal, lo stoner metal e lo sludge metal grazie al suo sound.  Master of Reality infatti ha  infatti un sound diverso rispetto ai predecessoni Black Sabbath e Paranoid entrambi del 1970, più lento e tetro, piu' pesante ed ossessivo nei ritmi e soprattutto nei riff. 

Sembra che a partire da questo album, Iommi cambiò l'accordatura della sua chitarra abbassandola di un tono e mezzo e che Butler fece lo stesso con il basso, per poter pigiare meglio le corde con la mano destra rimasta menomata dopo un incidente sul lavoro donando un tocco più oscuro al sound del disco. Questa accordatura detta downtuning verra' poi copiata da molti gruppi heavy metal in seguito.

Grande anche l'uso da parte di Iommi delle chitarre acustiche in Orchid ed Embryo e belle le sue parti di flauto e pianoforte.

Insieme a brani piu' pesanti infatti ci sono bellissime  ballate con un sound medievale scritte da Tony Iommi, due brevi strumentali e un brano piu' lungo, Solitude con uno splendido catato del grande Ozzy Osbourne con una interpretazione atipica risetto al suo modo di cantare. Falsa la diceria infatti che la voce a cantare la canzone fosse quella di Bill Ward e non quella di Ozzy: Ward non cantò nessuna canzone dei Black Sabbath fino al settimo album della band, Technical Ecstasy, dove canta in It's Alright.

Un album monumentale nella carriera dei Sabbath e uno dei loro migliori. 
I Brani che preferisco sono After Forever, Orchid e la splendida Into the Void. 
Un album storico, sia per la storia dell' Heavy Metal che per la musica in generale. Capolavoro.

I Brani
1. Sweet Leaf (5:02)
2. After Forever (5:25)
3. Embryo (0:20)
4. Children of the Grave (5:23)
5. Orchid (1:30)
6. Lord of This World (5:24)
7. Solitude (5:02)
8. Into the Void (6:12)
Durata 34:18

La Formazione
- Ozzy Osbourne - voce
- Tony Iommi - chitarra elettrica e acustica (5), sintetizzatore (2), pianoforte e flauto (7)
- Geezer Butler - basso
- Bill Ward - batteria e percussioni (4)

Le Foto




Post Più Popolari

Lizard by King Crimson

Lizard dei grandissimi King Crimson , del 1970 E' il loro terzo album in studio, pubblicato un anno dopo In the Court of the Crimson King e lo stesso anno di In the Wake of Poseidon e questo e' il suo grandissimo difetto, essere pubblicato a cosi' poca distanza da album storici, capolavori assoluti, ed esserne diverso (questo per la critica, ma non per me) Il sound dell'album è  influenzato dal jazz e c'e' molta sperimentazione, fusione di rock, jazz e musica classica come pochi sono riusciti a fare, ed arriva ad essere sia epico che intimo ma anche caotico, a volte impossibile da classificare in uno e piu' generi, segnato da una creativita' impressionante. La formazione era stata fortemente rimaneggiata: Del primo e secondo album compaiono Robert Fripp , Mel Collins e  Peter Sinfield , uno solo di quesi basterebbe per farne un capolavoro) Restano anche Gordon Haskell e Keith Tippett dal secondo album Compare per la prima e unica volta Andy McCulloch ...

In the Land of Grey and Pink by Caravan

In the Land of Grey and Pink Capolavoro assoluto dei Caravan , del 1971 ed album essenziale in qualsiasi collezione prog, una delle opere più rappresentative della scena di Canterbury, anzi lo ritengo la quintessenza del progressive rock di Canterbury e uno dei migliori album progressive di tutti i tempi. Un album immenso, quello della maturità artistica dei Caravan, un salto in avanti rispetto al gia' bellissimo If I Could Do It All Over Again, I'd Do It All Over You Obbligatorio ricordare che Richard Sinclair, Richard Coughlan, Pye Hastings e Dave Sinclair erano con altri componenti illustri, parte dei Wilde Flowers, la Band di Canterbury che ha "creato" il sound della scena di Canterbury. Grandissime le voci di Pye Hastings e Richard Sinclair , gli assoli dei fiati del fratello di Pye, Jimmy Hastings che donano un carattere fiabesco e sognante all'album. C'e un bellissimo contributo di Paul Beecham , che apre Golf Girl con il trombone e quello dell'...

Per un amico by Premiata Forneria Marconi (PFM)

Per un amico, Capolavoro della Premiata Forneria Marconi , album del 1972 Si tratta di un album a mio avviso essenziale, uno dei migliori album progressive di tutti i tempi, uscito dopo Storia di un minuto , nello stesso anno,  e' anche più complesso rispetto al primo, piu' maturo forse musicalmente.  Due album in un anno non sono a prescindere cosa da poco, ma due capolavori nello stesso anno segnano indiscutibilmente la grandezza di una delle band piu' importanti del Rock progressivo italiano e del Rock Progressivo in Generale. Un capolavoro dall prima all'ultima nota che spazia fra stili e sensazoni diverse, dai passaggi di chitarra acustica al prog piu' complesso e pesante.  La voce di Franco Mussida e' passionale, intensa e il suo lavoro alla chitarra eletrica e acustica e' magistrale. Mauro Pagani con flauti e violino a bilanciare le chitarre distorte.  La sezione ritmica con un immenso Franz Di Cioccio alla batteria e lo splendido basso di Giorgio Pi...

Rapid Eye Movement by Riverside

Rapid Eye Movement dei grandissimi Riverside , del 2007. Di questa Band, una delle band Progressive Metal che preferisco, ho gia' parlato nei post dedicati ai due precedenti capolavori Out of Myself, del 2003 e soprattutto uno dei capolavori assoluti del progressive rock e metal, Second Life Syndrome del 2005. Questo album non è propriamente (o meglio, completamente) progressive metal, forse per questo ingiustamente (a mio avviso) considerato inferiore agli altri. A me piace molto proprio per questo, per la sua specificita':il sond abbraccia anche suoni tipici dello Space Rock ed e' più acustico dei precedenti lavori  l'album è diviso in due parti: la prima, Fearless e la seconda,  Fearland . La prima parte piu' decisa e impattante a mio avviso. Belle le parti acustiche in Through the Other Side ed Embryonic brani atmosferici e ambient. Ci sono pezzi invece molto forti come Parasomnia un brano dark, inquietante, trascinante e Cybernetic Pillow che e' puro pr...

English Electric Part Two by Big Big Train

English Electric Part Two, dei grandissimi Big Big Train , del 2013, uno dei dischi progressive più belli di quell'anno, che segue il tanto amato predecessore English Electric Part One . Di questa band ho parlato a lungo, il loro sound e' fatto di armonie e bellissimi cori,  con le testiere preponderanti. Lo  stile del disco e' simile a quello del Part One e molti degli stessi temi vengono rivisitati Un progressive rock moderno che in questo disco rasenta lo status di capolavoro, ricco, accurato, preciso, mai banale, intenso. East Coast Racer che con i suoi 15 minuti contiene un tema orchestrale stupendo che si sviluppa durante il brano con grande uso del mellotron e una esplosione di suoni che lo rende il mio preferito. Swan Hunter è uno splendido brano , una ballata che contiene una bellissima transizione che collega due parti del brano, e aggiunge una nupova melodia e nuove progressioni prima di tornare al tema principale.  La voce di David Longdon e' straordinaria ...