Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 1971

Fragile by Yes

Fragile, meraviglioso album degli Yes , un disco essenziale per il Progressive Rock, del 1971. Questo album ha secondo me uno degli inizi piu' belli della storia del rock, le prime battute del brano Roundabout sono letteralente fantastiche, ad opera soprattutto di Chris Squire e Rick Wakeman . Primo album con Rick Wakeman alle tastiere che aveva sostituito Tony Kayecon una formazione composta da Anderson , Howe , Squire , Bruford e Wakeman che avrebbe pubblicato, oltre questo capolavoro, anche   Close to The Edge , secondo me l'apice del gruppo, subito dopo il quale viene Fragile .  Ma se e' vero che Close to The Edge e' al primo posto per la qualita' costante e elevatissima di tutti i Brani, Fragile , che e' meno fluido,  è il mio album preferito per la giocosita' di alcuni brani e la tendenza al virtuosismo, che quando e' messo in atto da musicisti di questi livelli e' eccelso.  Una parte dei pezzi dell'album sono infatti praticamente ass...

Ash Ra Tempel by Ash Ra Tempel

Ash Ra Tempel, album di esordio degli Ash Ra Tempel , del 1971, grandissima band tedesca, tra i principali rappresentanti della Kosmische Musik (musica cosmica, comunemente detta Krautrock ) Bellissima questa edizione del cinnquantesimo anniversario che contiene la ristampa dell'album supervisionata da Manuel Göttsching , un poster formato A2, due inserti in formato A4 che spiegano il concept musicale della band che risale al 1970 , disponibili in tedesco e inglese, la biografia originale scritta da Manuel Göttsching, con vinile da 180 grammi. Tutte le foto dettagliate sono disponibili  di seguito. Il loro sound  è caratterizzato da componenti psichedeliche e cosmiche molto marcate. I primi album e quindi anche questo esordio, erano orientati su sonorità rock psichedeliche e avevano generalmente una canzone per lato, una più drammatica e vigorosa, l'altra di natura più atmosferica. Il nome del gruppo nasce dall'unione tra Ash (cenere), Ra (dio egizio del Sole) e Tempel (i...

Master of Reality by Black Sabbath

  Master of Reality dei leggendari Black Sabbath , del 1971 Uno dei piu' importanti dischi Heavy Metal della storia, che e' a tutt'oggi ritenuto uno dei più grandi album della band ed ha infleuzato vari generi fra i quali il doom metal, lo stoner metal e lo sludge metal grazie al suo sound.  Master of Reality infatti ha  infatti un sound diverso rispetto ai predecessoni Black Sabbath e Paranoid entrambi del 1970, più lento e tetro, piu' pesante ed ossessivo nei ritmi e soprattutto nei riff.  Sembra che a partire da questo album, Iommi cambiò l'accordatura della sua chitarra abbassandola di un tono e mezzo e che Butler fece lo stesso con il basso, per poter pigiare meglio le corde con la mano destra rimasta menomata dopo un incidente sul lavoro donando un tocco più oscuro al sound del disco. Questa accordatura detta downtuning verra' poi copiata da molti gruppi heavy metal in seguito. Grande anche l'uso da parte di Iommi delle chitarre acustiche in Orchid ed...

In the Land of Grey and Pink by Caravan

In the Land of Grey and Pink Capolavoro assoluto dei Caravan , del 1971 ed album essenziale in qualsiasi collezione prog, una delle opere più rappresentative della scena di Canterbury, anzi lo ritengo la quintessenza del progressive rock di Canterbury e uno dei migliori album progressive di tutti i tempi. Un album immenso, quello della maturità artistica dei Caravan, un salto in avanti rispetto al gia' bellissimo If I Could Do It All Over Again, I'd Do It All Over You Obbligatorio ricordare che Richard Sinclair, Richard Coughlan, Pye Hastings e Dave Sinclair erano con altri componenti illustri, parte dei Wilde Flowers, la Band di Canterbury che ha "creato" il sound della scena di Canterbury. Grandissime le voci di Pye Hastings e Richard Sinclair , gli assoli dei fiati del fratello di Pye, Jimmy Hastings che donano un carattere fiabesco e sognante all'album. C'e un bellissimo contributo di Paul Beecham , che apre Golf Girl con il trombone e quello dell'...

Meddle by Pink Floyd

  Meddle, Capolavoro dei Pink Floyd , del 1971, album per me essenziale in collezione. Una registrazione travagliata quella di questo album, inizialmente progettato in modo che ogni membro della band suonasse su una traccia isolata senza sapere cosa stessero facendo gli altri, cosa che porto' a un fallimento, nessun brano venne compitamente assemblato con questa tecnica.  Poi emersero problemi allo storico studio di  Abbey Road che non era ancora attrezzato per una registrazione superiore a 8 tracce, considerate insufficienti per far fronte alle idee e sound della band che quindi si sposto' in vari studi londinesi. Il vero spunto che fece partire le composizioni di questo album e' stata una singola nota isolata, suonata al pianoforte da Richard Wright, filtrata con un  effetto che la rese simile al suono di un sonar dei sommergibili, il cui suono si infrange e mitiga e modifica nella densita' delle acque: inizio' la composizione di Echoes, la meravigliosa suite che ...