Passa ai contenuti principali

Genesis Info and Discography

 

Gli album attualmente in Collezione

Parlare dei Genesis pre me e' come parlare di un pezzo della mia vita e le informazioni disponibili in rete e nella bibliografia sono easustive, faccio quindi solo una breve sintesi.

I Genesis si sono formati nel 1967, nella prima metà degli anni settanta furono tra i principali esponenti del rock progressivo britannico assieme a gruppi come King Crimson, Yes, Emerson, Lake & Palmer e Gentle Giant.

Dagli anni ottanta ai primi novanta raggiunsero l'apice della popolarità e del successo commerciale, grazie anche a una produzione più accessibile da parte del grande pubblico.

Si sono sciolti nel 1999 e poi riuniti negli anni 2006-2007 e 2020-22 per tournée celebrative, senza nel frattempo aver pubblicato nuovo materiale inedito

Nel  marzo del 2022 annunciarono ufficialmente il ritiro definitivo dalle scene

La formazione e' stata oggetto di cambiamenti importanti che ne hanno determinato il sound e la linea artistica.

La line up iniziale vedeva  Peter Gabriel, Tony Banks, Mike Rutherford e Anthony Phillips, assieme al batterista Chris Stewart.

Dal primo al terzo album sono cambiati i batteristi, con l'entrata in scena di Phil Collins che ha sostituito  John Mayhew che aveva sostituito Chris Stewart

Un'altra importante defezione e' quella di Anthony Phillips, chitarrista e cofondatore che lascera' dopo il terzo album e che avra' una bellissima e prolifica carriera da solista.

La line up successiva vedeva quindi Peter Gabriel, Tony Banks, Mike Rutherford, Phil Collins e il nuovo chitarrista chitarrista Steve Hackett, col quale venne registrato il primo album con questa formazione che sara' stabile dal 1971 al 1975, la formazione della grande crescita dei Genesis nel loro sound , l'album era Nursery Cryme del 1971 e seguirono nel 1972 Foxtrot, nel 1973 Selling England by the Pound e l'ultimo con Peter Gabriel, nato da una sua idea, nel 1974 The Lamb Lies Down on Broadway.

La fuoriuscita di Gabriel segna un momento storico per i Genesis, anche i piu' affezionati estimatori di questa band riconoscono il grandissimo cambiamento nel sound, che resistera' ancora in parte per A Trick of the Tail, ma la figura di frontman di Phil Collins che oltre la batteria prende in carico la voce dopo la inefficace ricerca di un nuovo cantante, sicuramente ha creato una profonda trasformazione.

E' stato lo stesso Phil Collins a contattare Bill Bruford, in precedenza batterista di Yes e King Crimson, per sostituirlo nei brani cantati; Collins avrebbe comunque continuato a suonare nelle molte parti strumentali, quasi sempre duettando con lui.

Inoltre durante le registrazioni di A Trick of the Tail,  Steve Hackett fu il primo membro dei Genesis a registrare un album da solista avvalendosi della collaborazione di Collins e Rutherford: Voyage of the Acolyte. Un Capolavoro.

Dopo l'uscita di A Trick of The Tail, durante le registrazioni di Wind & Wuthering (siamo nel '76) cominciarono le prime diatribe fra Steve Hackett e il resto del gruppo. Secondo Hackett la band non era disponibile a lavorare su sue composizioni (ad esempio il brano Please Don't Touch, che egli avrebbe finito per includere, due anni più tardi, nell'omonimo album come solista).

Wind & Wuthering ebbe uno scarso successo, comunque inferiore all'album precedente e i Genesis partirono per una tournée legatea all'album, a gennaio 1977: reclutarono il batterista statunitense Chester Thompson che collaboro' con i Genesis fino al 2007. Da quattro concerti di questa tournée tenuti a Parigi e' stato tratto il doppio album dal vivo Seconds Out. Fantastico Album.

L'EP Spot the Pigeon fu quello con l'ultima partecipazione in studio di Steve Hackett, durante i missaggi di Seconds Out, Hackett decise di lasciare il gruppo e Banks, Collins e Rutherford decisero di non rimpiazzarlo e di proseguire come trio, almeno in studio. Rutherford si caricò delle parti sia di basso che di chitarra.

Questa Line Up, trio composto da Banks, Collins e Rutherford resto' stabile fino al 1996 e Hackett proseguì in una lunga, brillante carriera da solista che continua ancora oggi.

Dal 1978 al 1996 i Genesis raggiunsero l'apice del loro successo commerciale, il sound completamente cambiato nel Pop-Rock, splendidamente eseguito, rusci' ad attrarre negli anni successivi un pubblico vastissimo che portarono i dischi dei Genesis in vetta alle classifiche di tuto il mondo.

Nel 1996 Phil Collins decise di lasciare temporaneamente la band per concentrarsi sulla sua carriera da solista e fu sostituito alla voce da Ray Wilson scelto da Banks e Rutherford: venne registrato il loro ultimo album in studio ufficiale, Calling All Stations che non fu un grande successo commerciale e che sebbene io abbia in collezione, non o mai ascoltato, quindi al momento non lo posso giudicare.

Il 15 marzo 2010 i Genesis nella formazione 1971-75, furono introdotti alla Rock and Roll Hall of Fame 

Nel 2014 i cinque furono intervistati assieme per un documentario prodotto dalla BBC dal titolo Genesis: Together and Apart

Il 4 marzo 2020 annunciarono una nuova tournée del Regno Unito per novembre-dicembre 2020 con una formazione comprendente Daryl Stuermer alle chitarre e Nicholas Collins alla batteria, la tournée, dal titolo The Last Domino? Tour abbinata all'omonima raccolta antologica, che fu posticipata a causa della pandemia di COVID-19. I membri storici della band dichiararono che questo sarebbe stato il loro tour di addio.

La storia (in breve) di una grande band e di gran parte della musica che ascolto, considerando l'enorme influenza questa band ha avuto nei decenni succesivi ed ha tutt'ora in un numero incalcolabile di band che ne hanno tratto ispirazione.

Una delle band piu' influenti della storia della musica che (bosogna ammetterlo) dopo aver sfornato caolatori del rock progressivo, hanno anche sfornato capolavori della musica Pop-Rock raggiungendo un livello di qualita' eccelso in questo genere e un successo che ha pochi uguali.

Ci sono ancora degli "orfani di Gabriel", come me, irriducibili romantici. Ma concedetemelo. ci sono cresciuto e grazie a loro ho anche incontrato la prima band con la quale io abbia mai suonato: quando li incontrai, ero adolescente, mi diedero una cassetta TDK D-90 con l'album "Selling England by The Pound", dicendomi "questa e' la musica che vogliamo suonare". Li' ebbe tutto inizio per me nel mondo della musica.


Alcuni dei piu' Importanti Lavori dei Genesis

Live - 1973 Coming Soon

Rock Theatre - 1973 Coming Soon

A Trick Of The Tail - 1976 Coming Soon

Wind & Wuthering - 1976 Coming Soon

Spot The Pigeon - 1977 Coming Soon

Duke - 1980 Coming Soon

Three Sides Live - 1982 Coming Soon

Genesis - 1983 Coming Soon

Invisible Touch - 1986 Coming Soon

We Can't Dance - 1991 Coming Soon

Live / The Way We Walk (Volume One: The Shorts) - 1992 Coming Soon

Turn It On Again - Best Of '81 - '83 - 1992 Coming Soon

Live / The Way We Walk (Volume Two: The Longs) - 1993 Coming Soon

Turn It On Again - The Hits - 1999 Coming Soon

Platinum Collection - 2004 Coming Soon

...Calling All Stations... - 2008 Coming Soon

R-Kive - 2014 Coming Soon

The Last Domino? - 2021 Coming Soon