Passa ai contenuti principali

Pink Floyd Info and Discography

 

Gli album attualmente in Collezione

Per i Pink Floyd ci vorrebbe un libro quindi mi limito ad alcune informazioni di base.
Il gruppo e' stato fondato a Londra nel 1965 dal genio Syd Barrett, cantante e chitarrista, dal bassista Roger Waters, dal batterista Nick Mason e dal tastierista Richard Wright poi nel 1968 si unì al quartetto anche il chitarrista e cantante David Gilmour che, in seguito, prese il posto di Barrett che si era gradualmente allontanato dal progetto a causa dell'abuso di droghe e di una forma di alienazione.

Una carriera lunghissima, dal primo album ,The Piper at the Gates of Dawn del 1967 a poche settimane fa con la pubblicazione Pink Floyd at Pompeii - MCMLXXII (2025 Mix) del 2025.

Molta la sperimentazone, bellissime le grafiche prevalentemente provenienti dallo studio Hipgnosis, testi di matrice filosofica e grandissime esibizioni dal vivo, 
senza dubbio una delle band più influenti nella storia della musica, mi imbatto quotidianemente in album che hanno un sound "floydiano".
Non solo musica psichedelica e space rock cui sono considerati pionieri, ma anche splendido Progressive Rock.

I primo leader e' stato Barrett, poi Waters e infine Gilmour ed ognuno di essi ha influenzato la matrice musicale della band con una impronta personale 
  • Barret con il sound psichedelico , principale autore del disco d'esordio, The Piper at the Gates of Dawn
  • Waters sotto la cui leadership e' avvenuta la pubblicazione di The Dark Side of the Moon, Wish You Were Here, Animals, The Wall e The Final Cut
  • Con Gilmour gli album A Momentary Lapse of Reason, The Division Bell e The Endless River.

Dopo Barrett, nel 1979 durante la registrazione di The Wall un nuovo grande cabiamento: Wright fu estromesso dal gruppo per poi prendere parte alla successiva tournée solo in veste di turnista.
Nel 1985 anche Waters abbandonò la band;
Un contenzioso legale venne messo in piedi sull'uso del nome del gruppo, Gilmour e Mason furono autorizzati a proseguire l'attività dei Pink Floyd, riunendosi successivamente a Wright.
I componenti della band cessarono la collaborazione nel 1994.
Nel 2008 il gruppo ottenne il Polar Music Prize, una sorta di premio Nobel per la musica

Nonostante i cambi di formazione i Pink Floyd hanno sempre avuto un sound immediatamente riconoscibile, quello che viene detto il "Pink Floyd Sound" con cui si sono identificati, prevalentemente dovuto al genio di Wright

Importante dire che la appartenenza dei Pink Floyd al genere Rock Progressivo e' stata sempre un acceso dibattito nel mondo della musica.

Molteplici le influenze: hanno influenzato numerosi musicisti e gruppi, come David Bowie, Genesis, Queen, Yes, Kraftwerk e Tangerine Dream, Ayreon, Dream Theater, Tool, Radiohead, The Smashing Pumpkins, Steven Wilson nei suoi vari progetti inclusi i Porcupine Tree, i Rush, le band del genere neoprogressive, e come non dimenticare il tributo dei Pitura Freska con la canzone Pin Floi, che racconta il bellissimo quanto discusso concerto di Venezia del 1989.

I Pink Floyd hanno venduto centinaia di milioni di dischi in tutto il mondo e di recente hanno venduto il catalogo alla Sony per circa 400 milioni, molti ancora ne arriveranno.

Alcuni Lavori dei Pink Floyd, i principali a mio avviso
Work In Progress


A Saucerful Of Secrets - 1968 Coming Soon

Soundtrack From The Film "More" - 1969 Coming Soon


Atom Heart Mother - 1970  Coming Soon

Obscured by Clouds - 1972 Coming Soon

The Dark Side Of The Moon (Live At Wembley 1974) - 1974

Wish You Were Here - 1975 Coming Soon


The Wall - 1979  Coming Soon

The Final Cut - 1983  Coming Soon

A Momentary Lapse Of Reason (Remixed & Updated) - 1987  Coming Soon

The Division Bell - 1994

Echoes (The Best Of Pink Floyd) - 2016

Pulse - 2018

Post Più Popolari

Lizard by King Crimson

Lizard dei grandissimi King Crimson , del 1970 E' il loro terzo album in studio, pubblicato un anno dopo In the Court of the Crimson King e lo stesso anno di In the Wake of Poseidon e questo e' il suo grandissimo difetto, essere pubblicato a cosi' poca distanza da album storici, capolavori assoluti, ed esserne diverso (questo per la critica, ma non per me) Il sound dell'album è  influenzato dal jazz e c'e' molta sperimentazione, fusione di rock, jazz e musica classica come pochi sono riusciti a fare, ed arriva ad essere sia epico che intimo ma anche caotico, a volte impossibile da classificare in uno e piu' generi, segnato da una creativita' impressionante. La formazione era stata fortemente rimaneggiata: Del primo e secondo album compaiono Robert Fripp , Mel Collins e  Peter Sinfield , uno solo di quesi basterebbe per farne un capolavoro) Restano anche Gordon Haskell e Keith Tippett dal secondo album Compare per la prima e unica volta Andy McCulloch ...

In the Land of Grey and Pink by Caravan

In the Land of Grey and Pink Capolavoro assoluto dei Caravan , del 1971 ed album essenziale in qualsiasi collezione prog, una delle opere più rappresentative della scena di Canterbury, anzi lo ritengo la quintessenza del progressive rock di Canterbury e uno dei migliori album progressive di tutti i tempi. Un album immenso, quello della maturità artistica dei Caravan, un salto in avanti rispetto al gia' bellissimo If I Could Do It All Over Again, I'd Do It All Over You Obbligatorio ricordare che Richard Sinclair, Richard Coughlan, Pye Hastings e Dave Sinclair erano con altri componenti illustri, parte dei Wilde Flowers, la Band di Canterbury che ha "creato" il sound della scena di Canterbury. Grandissime le voci di Pye Hastings e Richard Sinclair , gli assoli dei fiati del fratello di Pye, Jimmy Hastings che donano un carattere fiabesco e sognante all'album. C'e un bellissimo contributo di Paul Beecham , che apre Golf Girl con il trombone e quello dell'...

Per un amico by Premiata Forneria Marconi (PFM)

Per un amico, Capolavoro della Premiata Forneria Marconi , album del 1972 Si tratta di un album a mio avviso essenziale, uno dei migliori album progressive di tutti i tempi, uscito dopo Storia di un minuto , nello stesso anno,  e' anche più complesso rispetto al primo, piu' maturo forse musicalmente.  Due album in un anno non sono a prescindere cosa da poco, ma due capolavori nello stesso anno segnano indiscutibilmente la grandezza di una delle band piu' importanti del Rock progressivo italiano e del Rock Progressivo in Generale. Un capolavoro dall prima all'ultima nota che spazia fra stili e sensazoni diverse, dai passaggi di chitarra acustica al prog piu' complesso e pesante.  La voce di Franco Mussida e' passionale, intensa e il suo lavoro alla chitarra eletrica e acustica e' magistrale. Mauro Pagani con flauti e violino a bilanciare le chitarre distorte.  La sezione ritmica con un immenso Franz Di Cioccio alla batteria e lo splendido basso di Giorgio Pi...

English Electric Part Two by Big Big Train

English Electric Part Two, dei grandissimi Big Big Train , del 2013, uno dei dischi progressive più belli di quell'anno, che segue il tanto amato predecessore English Electric Part One . Di questa band ho parlato a lungo, il loro sound e' fatto di armonie e bellissimi cori,  con le testiere preponderanti. Lo  stile del disco e' simile a quello del Part One e molti degli stessi temi vengono rivisitati Un progressive rock moderno che in questo disco rasenta lo status di capolavoro, ricco, accurato, preciso, mai banale, intenso. East Coast Racer che con i suoi 15 minuti contiene un tema orchestrale stupendo che si sviluppa durante il brano con grande uso del mellotron e una esplosione di suoni che lo rende il mio preferito. Swan Hunter è uno splendido brano , una ballata che contiene una bellissima transizione che collega due parti del brano, e aggiunge una nupova melodia e nuove progressioni prima di tornare al tema principale.  La voce di David Longdon e' straordinaria ...

4 Track Demo by TOOL

4 Track Demo, dei TOOL , album del 2024 Si tratta della prima cassetta demo dei TOOL, originariamente pubblicata solo in sole 1.500 copie, in una riedizione su vinile con tracce bonus aggiuntive, che ci da l'opportunita' di ascoltare registrazioni che avrebbero poi influenzato lo stile della band in seguito. In quanto demo sono registrazioni sono rozze e non rifinite, in netto contrasto con gli album successivi , che sono molto più elaborati e complessi e dei quali ho gia' lungamente parlato in questo blog. Come ho detto anche in altre occasioni "mi piacciono le demo, si capisce come la band stava dando la direzione ad un pezzo che ancora non eveva un nome e un testo, mi entusiasma ascoltare mentre il brano prende forma, mentre gli assoli si definiscono nelle parti fondamentali, gli artisti stessi negli studi polverosi, fra una birra e un caffe' e una discussione creano mentre provano e inventano qualcosa che una volta raffinato e definito restera' eterno. Ho s...