Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 1985

The Wake by IQ

  The Wake bellissimo album degli IQ , del 1985. Degli IQ abbiamo lungamente parlato, trovate i post degli album degli IQ (12 incluso questo) nella sezione a loro dedicata  . The Wake e' un brano prog con una esecuzione eccellente, spettacolare la traccia di apertura Outer Limits e anche The Magic Roundabout con le sue molte variazioni Headlong che varia dalla malinconia in apertura e diventa un brano incalzante e trascinante con un finale imponente. La traccia che amo di piu' e' quella piu' lunga, Widow's Peak, bellissima con il suo sound pieno di tensione e passione che compete anche con brani degli anni 70' per bellezza e complessita'. Un album che e' uno dei classici neoprog degli anni '80 , e come altre band dell'epoca le influenze di Genesis erano in quegli anni ancora piu' evidenti.  L'eccellente uso del Mellotron, la voce potente di Peter Nicholls, un sound piu' simile a quello del prog anni 70', eseguito da una band di g...

Misplaced Childhood by Marillion

  Misplaced Childhood, il terzo album dei Marillion , pubblicato nel 1985 quando avevo 16 anni, 40 anni fa.  Un album che non ha decisamente bisogno di presentazioni, un capolavoro indiscutibile (e indiscusso) del progressive degli anni 80 e non solo, un album che ascolto spesso.  Questo disco che ancora oggi mi da’ i brividi, il primo nell'attacco fra Pseudo Silk Kimono e Kayleigh, e poi senza sosta fino a White Feather. La sequenza dei 4 brani del lato A (Pseudo Silk Kimono – Kayleigh – Lavender – Bitter Suite) e' ancora una delle piu' belle mai scritte a mio avviso. La potrei sentire in loop senza stancarmi mai. Ok come avete capito questo album mi piace e tanto. Raggiunge infatti la mia vetta di gradimento personale con Foxtrot dei Genesis. Un po’ col cuore, perché ricordare i 16 anni a quasi 56 non può che dare bellissime emozioni, un po’ con la mia umile conoscenza della musica prog perché questo album è secondo il mio giudizio un’opera d’arte.  Bellissimo, se ...

Tantric Obstacles by Ozric Tentacles

Tantric Obstacles album degli Ozric Tentacles pubblicato nel 1985 quando Il flautista John Egan non era ancora nella band. I futuri membri, come il batterista Rad, erano appena adolescenti (e il sostituto di Rad, Schoo alias Stuart Fisher aveva circa 10 anni). Il futuro membro dei Jamiroquai Nick Van Gelder (Tig) era il batterista. Avevano due tastieristi, uno dei quali era Joie Hinton (che rimase nella band fino al 1994) e Tom Brookes (che se ne andò non molto tempo dopo questo album, solo per riapparire come ospite in "Erpland"), e il fratello del chitarrista Ed Wynne, Roly, era il bassista.  La band era fondamentalmente agli inizi e pubblicò la sua seconda cassetta, "Tantric Obstacles" nel 1985, lo stesso anno di "Erpsongs". La cassetta non è stata pubblicata da qualche etichetta, la band faceva tutto da sola, comprò una partita di nastri vuoti da 90 minuti e li registrò fotocopiando la copertina. Una cassetta alla volta.  Anche se  ricco di ottimo mat...

Hounds of Love by Kate Bush

  Hounds of Love, quinto album di Kate Bush, del 1985 qui nella rimasterizzazione dello scorso anno, concept album autoprodotto, un capolavoro indiscusso, un album quasi perfetto che suona ancora attuale oggi come quando uscì, quasi quarant’anni fa.  Si narra che David Gilmour ricevette una demo di Kate Bush nel 1975 e rimase subito  colpito quindi finanziò la sua prima registrazione e il risultato venne presentato alla EMI. Il resto è storia.  Poco da dire su un album tanto bello che annovera pezzi come Running Up That Hill, Cloudbusting e Hounds Of Love, e la bellissima The Big Sky, successi mondiali.  Un album molto conosciuto, che non ha punti deboli o tracce minori, ma contiene oltre ai pezzi più famosi anche brani come  "And Dreams of Sheep" e "Under Ice" brevi e astratti oppure "Waking the Witch", che richiama l’album "Dreaming"..  Bellissimo album, da avere.