Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 2020

Prehensile Tales by Pattern-Seeking Animals

Prehensile Tales dei Pattern-Seeking Animals , del 2020 Un album di Progressive Rock di altissimo livello, molto melodico con grandi composizioni anche dove il progressive non e' tanto complesso e non mancano i virtuosismi che questi musicisti sanno padroneggiare alla grande. La sezione ritmica e' semplcemente fantastica, per gusto e tecnica. Bello il violino, il flauto, la tromba, il violoncello, il sassofono e il pedal steel, che  arricchiscono un sound gia' notevole per le composizioni di nuove sfumature e stili.  Solo sei breni per una durata pero' di circa 55 minuti, contiene infatti tre brani di 8, 17 e 12 minuti. Come dicevo in altri post I Pattern-Seeking Animals sono un supergruppo composto da Ted Leonard, Dave Meros e Jimmy Keegan tutti provenienti dagli Spock's Beard con John Boegehold (che ne era collaboratore) Bellissime le traduzioni "Animali che cercano schemi" del nome della band e "Amico di tutte le creature" del titolo del dis...

SIA by Solstice

SIA, dei Solstice , bellissmo album, doppio LP, pubblicato nel 2020. Dei Solstice abbiamo parlato nel post dedicato al loro ultimo splendido lavoro Clann , pubblicato nel 2025. Non di meno questo album riflette uno stile musicale magnifico, pieno di passione, amore, fiducia, speranza , energia e positivita', in ogni singolo brano. Il violino incanta, le voci femminili e i cori sono quanto di meglio si possa ascoltare per intensita', precizione e interpretazione, la batteria e basso sono pazzeschi nel catturare il groove in ritmiche essenziali o complesse all'occorrenza, la chitarra e le tastiere che sanno dare quel gusto vintage e quella ampiezza senza le quali i brani non sarebbero gli stessi. Capolavoro il brano Shout, la prima traccia con i suoi 12 minuti, con una fantastica sezoine ritmica basso-batteria, il mood soft e la ampiezza solare tipica di questa band, ci porta in una bellisima atmosfera. I cori e la voce solista sono top, ma anche il violino con il suo breve a...

The All Is One by Motorpsycho

The All Is One del gruppo rock norvegese Motorpsycho , ultimo lavoro della trilogia dedicata a Hakon Gullvag (che firma le copertine), iniziata con The Crucible, pubblicato nel 2020.  Questa la Trilogia di Gullvag: The Tower del 2017 The Crucible del 2019 The All Is One del 2020 I Motorpsycho dichiararono che i quadri di Gullvag sono stati in molti casi di ispirazione per la loro musica e per questo cercarono la collaborazione con il pittore. L'artwork e' infatti uno dei piu' belli in circolazione secondo me, trovate tutte le immagini della copertina a 10 pannelli richidibili su se stessi di seguito. Meraviglioso e parte integrante dell'album che, lo dico subito, e' un grandissimo capolavoro dalla prima all'ultima nota, di fantastico progressive rock.  Le prime quattro tracce, sul lato I del primo vinile, The All Is One, The Same Old Rock, The Magpie e Delusion, sono nel campo della psichedelia, pezzi molto raffinati con straordinarie Jam, quattro perle fra le...

Dwellers of the Deep by Wobbler

[English Translation below] Della band Norvegese Wobbler il loro album piu' recente, del 2020, Dwellers of the Deep . 45 minuti per 4 splendide tracce di bellissimo rock sinfonico. Tutto il disco animato da uno splendido prog con influenze anni 70, con eccellenti parti di  Moog e Mellotron e molto cantato ma anche un basso potente e ottimi arrangiamenti di chitarra acustica, atmosfere pacifiche e melodia fluide ma anche brani epici e travolgenti.   Per me "Dwellers of the Deep" è di gran lunga il loro miglior album, ho tutti i loro dischi precedenti e questo contiene alcune dei loro migliori brani, "By the Banks", "Five Rooms" e i 19 minuti di "Merry Macabre". Lars Fredrik Frøislie  con il suo grandissimo lavoro alle tastiere e Mellotron. "Naiad Dreams" è un brano calmo, acustico, "Five Rooms" un brano molto intenso. Grande la batteria di Martin Nordrum Kneppen. Gli amanti del Symphonic rock che apprezzano l'atmosfera ...

Love Over Fear by Pendragon

  Dei Pendragon (ovvero "testa di drago"), una band neo-prog inglese fondata nel 1978 e attiva nell'area del progressive rock: Love Over Fear del 2020. 2LP, 64 minuti, 10 tracce + 2 Bonus track (4 delle quali lunghe circa 10 minuti) Mi piace molto questo album! Le capacità compositive di Nick Barrett sono incredibili, riesce a regalare emozioni forti, nostalgiche e stimolanti. Ottimi gli assoli di chitarra e i testi. Uno dei motivi per cui mi piace questo album è la varietà di stili delle canzoni, i migliori a mio parere sono "Water", "Soul and the Sea" e "Whirlwind" Il resto sono comunque capolavori come "Eternal Light", "Truth and Lies", "Afraid of Everything" e "Who Really Are We?". le canzoni rimanenti sono comunque molto belle come "Everything" "Starfish and the Moon" e "360 Degrees". Non ci sono punti deboli in questo album, è un vero capolavoro del progressive rock p...

Panther by Pain of Salvation

Panther, undicesimo album dei Pain of Salvation, del 2020, il seguito del concept album “In the Passing Light of Day” realizzato dopo due anni di composizione, alla ricerca di nuovi suoni, che ha come tema le difficoltà dell'anormalità e delle conseguenze che portano l'essere umano a confinarsi in se stesso. L’album vede il ritorno del chitarrista Johan Hallgren dopo sei anni, ed è l'ultimo con il bassista Gustaf Hielm.  Un grade disco e per quanto molte recensioni che ho letto non siano entusiasmanti, a me piace molto, eccellente nelle composizioni e la produzione, con brani di altissimo livello. Mi è piaciuto particolarmente Unfuture e anche Keen to a Fault, un album in linea coi precedenti ma con suoi più attuali, una  title track sicuramente efficace (per quanto divisiva viste le critiche) .  Ottimo lavoro, a me i dischi di questa band piacciono tutti. Lo consiglio vivamente.  

For the Music by Blackfield

  “For the Music”, il sesto e ultimo album del duo musicale Blackfield formato da Aviv Geffen e Steven Wilson con la partecipazione di quest’ultimo sempre meno assidua come negli ultimi album che qui è limitata in contributi a testi, chitarra e voce, album del 2020. Mancano le sonorità art-prog che avevano caratterizzato i primi album del progetto, per questo ho esordito con il concetto di Easy Listening iniziale.  È un pop rock prodotto sempre in modo eccellente, un album godibile con suoni accurati e puliti. Le composizioni sono per un pubblico meno esigente ma comunque superiori a moltissime band che affollano il mainstream…  E’ un album che ascolto volentieri come sottofondo per alleggerire l’atmosfera, ma resta il lavoro di due pezzi da novanta s’intende. Bellissimo il brano Over & Over, fra i miei preferiti dell’album.  Se avete gli altri prendetelo per completare la collezione di questa band che ha fatto molte cose eccellenti.

Virus by Haken

  Virus, sesto album degli Haken, del 2020. Un album super-tosto fin dalla primissima traccia, progressive metal tendente all’ estremo, suoni elettrici e distorsioni, la voce che diventa a tratti rauca e dura, un lavoro di batteria straordinario, non solo per la velocità ma per il grande gusto.  Una precisione oltre ogni aspettativa da parte di questi grandissimi musicisti, per quanto questa band ci ha abituati a pezzi misurabili al metronomo.  Innesti melodici ne fanno un album duro ma non cattivo, che mi stupisce ad ogni brano per la creatività e inventiva.  I suoni sono a mio avviso integrati da un lavoro superbo di campionamento. La produzione è eccellente. L’artwork misterioso ed inquietante il giusto.  Non faccio più classifiche all’Interno del repertorio di questa band, ogni volta mi ritrovo ad usare la stessa parola, “capolavoro”, ma ancora una volta lo penso, senza che la parola stessa perda di significato. Signori, siamo in presenza di un album stratos...