Passa ai contenuti principali

Post

Post Più Recente

Matching Mole by Matching Mole

  Matching Mole, album di esordio dei   Matching Mole , una cult band della  Scena di Canterbury , del 1972 Band fondata nel 1971 da  Robert Wyatt , che ne era anche leader e principale compositore, dopo la sua uscita dai  Soft Machine , e che gli ha dato anche un nome che deriva dalla traduzione in francese  di  Soft Machine, Machine Molle  come omaggio al gruppo precedente. Il loro e' un Rock Progressivo, con influenze jazz e una forte componente di avanguardia con un'enfasi sulla sperimentazione e l'improvvisazione, attraverso l'uso dell'organo distorto e il mellotron per creare  atmosfere uniche e dissonanti.  Uno stile che non e' distante da quello dei  Soft Machine  ma con un sound, melodie e vocalismi che caratterizzeranno i lavori solisti di  Wyatt .  Wyatt  aveva lasciato i  Soft Machine  proprio perche' voleva dare piu' spazio alla parte vocale, in contrasto con la band. La formazione ini...
Post recenti

Fragile by Yes

Fragile, meraviglioso album degli Yes , un disco essenziale per il Progressive Rock, del 1971. Questo album ha secondo me uno degli inizi piu' belli della storia del rock, le prime battute del brano Roundabout sono letteralente fantastiche, ad opera soprattutto di Chris Squire e Rick Wakeman . Primo album con Rick Wakeman alle tastiere che aveva sostituito Tony Kayecon una formazione composta da Anderson , Howe , Squire , Bruford e Wakeman che avrebbe pubblicato, oltre questo capolavoro, anche   Close to The Edge , secondo me l'apice del gruppo, subito dopo il quale viene Fragile .  Ma se e' vero che Close to The Edge e' al primo posto per la qualita' costante e elevatissima di tutti i Brani, Fragile , che e' meno fluido,  è il mio album preferito per la giocosita' di alcuni brani e la tendenza al virtuosismo, che quando e' messo in atto da musicisti di questi livelli e' eccelso.  Una parte dei pezzi dell'album sono infatti praticamente ass...

The Book Of Hours by Agropelter

The Book Of Hours, eccellente album di esordio della band norvegese Agropelter , uscito nel Luglio del 2025 Ascoltato due volte di fila in tutte le sue parti per apprezzarne le sumature e perche' mi e' paciuto subito, il disco stesso praticamente me lo ha richiesto. Disco eccezionale al punto che mi spingo a metterlo gia' fra i primi 5 di questo 2025 nel mondo del Rock Sinfonico, il genere che prediligo. Disco completamente strumentale con con evidenti, forti e pregevoli influenze classiche, una line up di grandissimo spessore con alcuni punti di eccellenza assoluti, un progressive Rock che viene dalla norvegia ma che della scandinavia non ha quella tipica atmosfera dark malinconica, composizioni che vanno dall'elettrizzante ed energetico, al dolce, appasionato e romantico, con livelli di qualita' e intensita' sempre al top in ogni fase. Line Up eccezionale in tutte le sue parti insieme alle composizioni. La biografia della band e' la seguente, tratta dal lo...

Ash Ra Tempel by Ash Ra Tempel

Ash Ra Tempel, album di esordio degli Ash Ra Tempel , del 1971, grandissima band tedesca, tra i principali rappresentanti della Kosmische Musik (musica cosmica, comunemente detta Krautrock ) Bellissima questa edizione del cinnquantesimo anniversario che contiene la ristampa dell'album supervisionata da Manuel Göttsching , un poster formato A2, due inserti in formato A4 che spiegano il concept musicale della band che risale al 1970 , disponibili in tedesco e inglese, la biografia originale scritta da Manuel Göttsching, con vinile da 180 grammi. Tutte le foto dettagliate sono disponibili  di seguito. Il loro sound  è caratterizzato da componenti psichedeliche e cosmiche molto marcate. I primi album e quindi anche questo esordio, erano orientati su sonorità rock psichedeliche e avevano generalmente una canzone per lato, una più drammatica e vigorosa, l'altra di natura più atmosferica. Il nome del gruppo nasce dall'unione tra Ash (cenere), Ra (dio egizio del Sole) e Tempel (i...

Trespass by Genesis

Trespass, degli immensi Genesis , del 1970. Dopo il buon inizio di From Genesis To Revelation che gia' conteneva brani come Silent Sun e Where the sour turns to sweet che sono a mio avvso grandissimi pezzi, esce questo primo capolavoro. L'album venne  inciso da una etichetta discografica che vide la luce solo un anno prima, la Charisma , uno dei suoi primi album quindi.  Line Up composta da, Peter Gabriel,  Anthony Phillips, Mike Rutherford, Tony Banks e John Mayhew : il nuovo batterista, John Mayhew va a sostituire Chris Stewart e lascerà il gruppo subito dopo le registrazioni di quest'album, come il grandissimo Anthony Phillips , chitarrista e cofondatore, il quale avra' poi una grandissima carriera come solista. Enormi le differenze col primo album: lo stile passa dal pop-rock a brani non legati alla forma canzone e con estese sezioni strumentali che fondono il rock e la musica sinfonica.  Viene introdotto il  Mellotron che richiama le sonorità di In t...